USSI, Stefano
Nello TARCHIANI
Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] , affidato alla Accademia fiorentina delle arti del disegno; a questa legò numerosi suoi dipinti e bozzetti, ed alla Galleria degli Uffizì tutti i suoi disegni.
Bibl.: A. Faldi, S. U. (Commemoraz.), Firenze 1901; A. Conti, Comm. di S. U., ivi 1902 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio
Alfonso De Romanis
Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] ottocentesca. Ottimi esemplari dell'arte del P. si conservano nel Gabinetto nazionale delle stampe in Roma e negli Uffizî a Firenze.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.). Inoltre: A. Petrucci, Incisori pugliesi dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] intorno al 1465-66, che elogia un ritratto di Federico dipinto dal F. (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). All'inizio del 1469 il F. era a Urbino per considerare se accettare l'incarico di ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] queste due funzioni essi devono avere diversi ministri al loro servizio, per sopperire a ciò che è assegnato ai loro vari uffizi [...]. I ministri della parola di Dio al servizio di sua maestà sono i vescovi, parroci, vicari, e tanti altri preti ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Massa Marittima (tratta dal prototipo di Ambrogio Lorenzetti per l’altare di S. Crescenzio nel duomo di Siena, oggi agli Uffizi, adottato pure in una miniatura del Codice 27.11 della Libreria Piccolomini, c. 34v), fino al ben conservato polittico di ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] piombate e racchette incordate. L'artista parigino Jean Chardin lo raffigurò nel dipinto La jeune fille au volant, oggi agli Uffizi di Firenze. In Germania e Scandinavia il gioco prese il nome di federball e nel 1650 la regina Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] siglati con la scritta "porta di Chapoua", eseguiti nel 1480, ovvero prima della distruzione del monumento, e ora conservati agli Uffizi (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, nrr. 333Ar e 322Ar), mentre il disegno di anonimo, degli inizi del 1500 ca ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] sec. XVIII.
Oltre a dirigere i costruttori di organi e numerosi artisti e artigiani che erano allora ospitati nel palazzo degli Uffizi, il C. è menzionato, nel 1598 e 1599, anche come supervisore della “nuova lavoratione dei cristalli”. Fu qui che la ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] a palazzo Vecchio (ufficio di revisione e sindacati, 1806, e cantine su via dei Leoni, 1807), alla Galleria degli Uffizi (stanza dei pittori toscani e terrazzo di copertura della loggia dei Lanzi, 1803; residenza del presidente del Buongoverno, 1805 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Circa il 1690 il D. fu chiamato dal granduca a dipingere a fresco il soffitto della sala degli autoritratti nella galleria degli Uffizi, con una Allegoria della Toscana: l'ante quem è costituito dall'anno di morte di Livio Mehus, 1691, che secondo il ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...