• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] eseguiti tra il 1659 e il 1666 da Cosimo Ulivelli nella 76ª campata del corridoio di Ponente del palazzo fiorentino degli Uffizi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni, Sezione di Orvieto, Riformagioni, 287, cc. 219r, 221v; Firenze, Bibl. nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] plastico-luministici della croce americana indicano un puntuale riflesso dell'attività del Maestro del Crocifisso nr. 434 degli Uffizi di Firenze. Verso la fine del quarto decennio il M. del Bigallo sembra prediligere un linguaggio più disteso ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] prof. Santarelli, Firenze 1870, p. 774), sono conservati a Firenze presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi. Al F. è stato attribuito dalla Borea (1981) un quadro raffigurante la Donazione alla Vergine della chiesa di S. Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere Anna Forlani di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] disegni, K.T. Parker ha individuato almeno tre fogli segnati "Agn. di Donnino" (uno al British Museum e due agli Uffizi), ma il Berenson non ritiene giustificato il riferimento e li attribuisce al suo "David Ghirlandaio"; in realtà i tre disegni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – DAVID GHIRLANDAIO – COSIMO ROSSELLI – BONIFACIO LUPI – CALCINAIA

GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] abiti contemporanei. La chiesa di S. Piero Scheraggio, già oggetto di importanti trasformazioni nel 1410, venne inglobata nel 1561 negli Uffizi e fu definitivamente demolita nel XIX secolo (A. Cocchi, Le chiese di Firenze dal secolo IV al secolo XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BOCCACCIO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino (1)
Mostra Tutti

Giorgióne

Enciclopedia on line

Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] preparano la Giuditta, forse un poco posteriore, la Laura (1506), la Prova del fuoco, di discussa attribuzione (Firenze, Uffizi). Rispetto ai modi della contemporanea pittura veneta, si tratta di una innovazione profonda. Nella Tempesta il colore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIORGIONE – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgióne (3)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] . Ricordiamo i più notevoli. In Italia: Santa conversazione nel duomo di Bari; un magnifico Ritratto di un giovane agli Uffizî di Firenze; un altro mirabile Ritratto d'uomo nella galleria Brignole-Sale di Genova, la Vergine e Santi nella galleria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO DI SALOMONE – SIGISMONDO AUGUSTO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] Maria delle Grazie), Madonna della Misericordia (1435-1437, Pinacoteca). Particolare importanza ha un gruppo di suoi disegni finissimi (Uffizî), in cui le sue tendenze stilistiche si mostrano ancora piò esagerate che nelle pitture. Niccolò di Forzore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] e i disegni, sparsi in varie raccolte pubbliche e private d'Europa. In Italia, se si eccettua l'autoritratto agli Uffizî a Firenze, opere sue pubbliche si trovano soltanto a Venezia e a Padova: quivi rammentiamo una Santa Famiglia alle Dimesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BENCZÚR, Gyula

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] nazionale delle poesie del Petöfi, per quelle dello Schiller, ecc. Il suo autoritratto (1873) si trova nella galleria degli Uffizî. I suoi allievi e altri pittori ungheresi fondarono dopo la sua morte, nel 1921, col suo nome, una società (Benczúr ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – FRANCESCO GIUSEPPE – EUGENIO DI SAVOIA – NYIREGYHÁZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali