ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli e Psiche e Amore dormente nella Galleria Borghese. A Firenze si conservano nella Galleria degli Uffizî altre pitture dello Z., come l'Età dell'Oro l'Età dell'Argento e l'Età del Ferro.
L'opera più ...
Leggi Tutto
STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] perciò del tutto dubbie; sono, invece, in alto grado in più disegni, giustamente attribuiti a St. (raccolte degli Uffizî, del Louvre, ecc.); hanno un crescendo, forse contenuto in qualche decennio, da una Madonna affrescata nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi nel 1611, morto a Villiers-le-Bel (Seine-et-Oise) il 16 gennaio 1668. Allievo di François Perrier e di Simon Vouet, dimorò a Roma circa vent'anni, dal 1633, eseguendo vedute di rovine [...] sur la connaissance de la peinture (Parigi 1677).
Tra altre opere del D. ricordiamo: la Morte di Socrate (Firenze, Uffizî), la Visione di Nausicaa (Vienna, Galleria Czernin).
Bibl.: L. Dussieux, Les artistes français à l'étranger, Parigi 1875; P ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Perugia il 2 gennaio 1824, morto il 21 luglio 1877. La scoperta della tomba dei Volumnii (1838), la lettura dell'opera di K.O. Müller sugli Etruschi, e più l'insegnamento e l'esempio [...] eseguiti nel 1857, 1858; Iscrizioni etrusche ed etrusco-latine in monumenti che si conservano nelle R. Gallerie degli Uffizi a Firenze, Firenze 1858; Spicilegium de quelques monuments écrits ou anépigraphes des Etrusques, in Revue archéol., 1861 e ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] pittorici sono i suoi disegni a bistro e guazzo a colori che si trovano numerosi, specialmente nelle raccolte degli Uffizî e del British Museum a Londra. Come incisore rivelò scarsa originalità e una tecnica convenzionale e monotona riproducendo ...
Leggi Tutto
KIPRENSKIJ, Orest Adamovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e disegnatore russo, nato il 24 (12) marzo 1773 presso Oranienbaum (Pietroburgo), morto il 24 (12) ottobre 1836 a Roma. Studiò nell'Accademia [...] sua fama alle sue qualità di ritrattista; apprezzate anche le incisioni. Il suo autoritratto è nella Galleria degli Uffizî.
Bibl.: N. Vrangel, K. nelle collezioni private, Pietroburgo 1911 (in russo); P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] a L. (Boskovits, 1975, pp. 331-336), occorre tuttavia ribadire almeno l'attribuzione del bellissimo disegno di grandi dimensioni (Firenze, Uffizi, Gab. Disegni e Stampe, 58E) con Cristo in gloria che consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] . Alla sua fase matura, nel corso degli anni venti, spettano opere quali il trittico della donazione Contini Bonacossi (Firenze, Uffizi) o il S. Giovanni Battista in trono di Oxford (Christ Church Picture Gall.), il cui goticismo sottile e inquieto ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] da Sangallo il Giovane, che avrebbe potuto raccomandargli il «Verona» (il soprannome compare sul recto del disegno sangallesco Uffizi 958A relativo all’altare dei Magi orvietano, che proprio Sangallo portò a termine negli anni Trenta con alcuni ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] compagni di Ulisse per rubare i buoi del Sole in palazzo Poggi esiste il disegno presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; un disegno per un camino raffigurante Ercole sulla pira e uno per il Dono di Eolo in palazzo Poggi si conservano al ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...