• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

FOLCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Ferdinando Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] (1873). Due anni prima di morire il F. dipinse ad olio su tela il suo Autoritratto, conservato nei depositi della Galleria degli Uffizi. Morì a Firenze, il 20 ag. 1883 (e non 1893; cfr. Firenze, Ufficio dello Stato civile, anno 1883, I, s. B., vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] di San Luca, e a quello stesso anno viene riferita la Sant’Anna, la Madonna col Bambino e angeli oggi agli Uffizi, proveniente dalla chiesa di Sant’Ambrogio, dove Vasari nel 1568 la ricorda come opera del solo Masaccio. Roberto Longhi, nei suoi ... Leggi Tutto

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] Museo civico di Feltre, pur sempre nell'ambito dizianesco. Nel Gabinetto delle stampe degli Uffizi di Firenze sono due incisioni raffiguranti una Veduta con ponte (Uffizi, 14659 S) ed una Marina (ibid., 14660 S), probabilmente parte di un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] . 122) ed un busto della raccolta Despuig (Hübner, Antike Bildwerke in Madrid, p. 103, n. 9), nonché i profili di due gemme (Uffizî, n. 288 e Cades, v, 168). Il cosiddetto Mario di Monaco è senza dubbio l'opera di maggiore rilievo tra quelle che sono ... Leggi Tutto

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di Lazzaro (in deposito a pal. Pisani, disegno preparatorio all'Albertina di Vienna); Brescia: S. Afra, Natività;Firenze: Uffizi, Vergine in gloria con santi (proveniente da Castelfranco di Sotto); Milano: Castello Sforzesco, Martirio di s. Giuliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Clemente, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Clemente, Francesco Clemènte, Francesco. – Pittore (n. Napoli 1952). È uno dei protagonisti della Transavanguardia, il movimento artistico teorizzato dal critico Achille Bonito Oliva negli anni Settanta [...] pavimento con raffigurazioni zoomorfe riallacciando un sottile legame con le maioliche di tradizione campana. Nel 2011 hanno avuto luogo agli Uffizi di Firenze la mostra dal titolo The Tarots e a Bonn, in Germania, la mostra Ménage à trois-Warhol ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – NEW YORK – BASQUIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente, Francesco (2)
Mostra Tutti

dittico

Enciclopedia on line

Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati [...] , per es., recanti doppi ritratti, come quelli di coppie di sposi (I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, di Piero della Francesca, Firenze, Uffizi; Ritratti del re Renato e di Jeanne di Laval, di N. Froment, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ORIENTE BIZANTINO – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittico (2)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] quella di S. Silvestro; ecc. Fuori di Venezia: la Sant'Elena a Brera; varî ritratti a Pitti; Gesù e la Samaritana agli Uffizî; il Narciso nella Galleria Colonna a Roma. All'estero: il Duello fra S. Michele e Satana e la Liberazione d'Arsinoe, nella ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] ; G. Sabatelli, Ritratto di L. B. (1825) propr. degli Alessandri, Firenze; M. Gordigiani, Ritraito di L. B., R. Gall. degli Uffizî. Bibl.: G. Scartabelli, Biografia di L. B., Firenze 1852; F. Bonaini, Dell'arte di L. B., Firenze 1852; P. Emiliani ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

VIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Lorenzo Nello TARCHIANI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] V. sono nelle gallerie d'arte moderna di Bologna, Faenza, Firenze, Milano, Novara, Torino, nel gabinetto delle stampe e dei disegni agli Uffizî, ecc. L'ultima opera sua è stata la decorazione di alcune aule del Collegio IV Novembre al Lido di Roma. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali