Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] ", egli "piccolissimo") il fascicoletto delle sue Rime, nel 1857. Venuto in un certo sospetto alla polizia, rimase in Firenze, senza uffizî pubblici, dalla fine di quell'anno al 1860; poi insegnò per un anno lettere italiane e classiche nel liceo di ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] maniera appartengono paesaggi con animali, con scene di caccia, con soggetti mitologici e biblici, i migliori dei quali sono a Firenze (Uffizî), a Brunswick, a Montpellier (M. Fabre), a Monaco, a Parigi, a Parma e a Vienna. Le stesse fasi della sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] e Contemplazione, nel Museo civico di Torino; Violinista, nella Galleria d'arte moderna di Roma; L'autoritratto, agli Uffizî; Busto femminile, Una traviata, La bagnante, Ritratto di signora e Ritratto della nobildonna Teresa Mozzoni, nella Galleria d ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] . Opere sue conservano le gallerie di Roma, Firenze, Budapest e Düsseldorf; e il gabinetto delle stampe e disegni agli Uffizi.
Bibl.: La Primaverile fiorentina, Firenze 1922, p. 230; N. Tarchiani, Il pittore delle Apuane, in Corriere della sera, 1 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dipinto risalisse al 1475, saremmo prossimi al dittico degli Uffizi, mentre l’ampio paesaggio qui rappresentato non ha nulla 125.
127 A. Cinquini, Piero della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in «L’Arte», XI, 1906, p. 56.
128 J. Shearman ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] assetati, con l'indicazione "Raf. Granara diresse"; Ritratto a cavallo da un originale attribuito al Van Dyck agli Uffizi, su disegno di Francesco Calendi). Infine, il 25 ott. 1855, per la classe di pittura, la conimissione lodava particolarmente ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] i restauri al convento di S. Apollonia e alla Fortezza da basso, e i progetti per una nuova sala del museo degli Uffizi (1835-48) e per la sistemazione della loggia dell’Orcagna, ove eseguì il rinnovo del ballatoio di coronamento «mal condotto dal ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] in gran parte negativo. Negli ultimi decenni la critica, concentrata anche sulla produzione grafica, custodita per lo più agli Uffizi e al British Museum, ha concordato nel riconoscere a Raffaellino un ruolo centrale nel contesto romano dopo la ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] amministrazione medicea come restauratore delle antichità degli Uffizi. Dopo quell'anno, dal 1710 al Pacini - P. Cassinelli Lazzeri, La serie degli imperatori romani nella Galleria degli Uffizi e gli esordi di Carlo Lasinio, in Bollettino d'arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] e filosofia, s. 3, 1975, vol. 5, n. 2, pp. 563-778 (in partic. p. 605, n. 241); S. Pinto, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, pp. 665-693; G. Raspini, Elenco dei vescovi di Fiesole, in Fiesole, una diocesi nella storia, Fiesole 1986, p ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...