• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

CIAFFERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFERI, Pietro Marco Chiarini Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] si trovano quasi tutti al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, attribuiti in passato, per via della loro tecnica, ital. di paesaggio del Seicento e Settecento, Gab. Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze 1973. p. 39; E. Carli, Il Museo di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici Eliana Carrara Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano [...] e il Duca, a cura di C. Conforti, F. Funis, F. de Luca, catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 2011, p. 388, scheda XV.17, a cura di C.A. Girotto). Un decennio più tardi, nel 1557, apparve a Venezia il Dialogo della pittura intitolato ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – JULIUS VON SCHLOSSER – BERNARDO DE DOMINICI – COSIMO I DE’ MEDICI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici (11)
Mostra Tutti

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] Hell. Byz. Min. of the Iliad, Olten 1955, fig. 33. Rilievo da Sens: S. Reinach, Rép. Ref., i, p. 402, 2. Sarcofago degli Uffizî: S. Reinach, op. cit., iii, p. 31. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, op. cit., figg. 48, 117, 118. Statua di Perge ... Leggi Tutto

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] sua attività in uno stretto ambito piazzettesco e terminò probabilmente alcune opere dello stesso Piazzetta come il S. Giovanni Nepomuceno (Uffizi) e il già citato Martirio di s. Cristoforo; ma fin dai primi lavori è evidente che la sua adesione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder) V. Scrinari Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] iunior. Gli esemplari sicuramente identificati e stilisticamente più rappresentativi sono: 1) testa a Parigi (Louvre); 2) busto a Firenze (Uffizî, n. 198); 3) testa a Roma (Vaticano); 4) testa a Roma, Torlonia n. 593; 5) Napoli, statua colossale ... Leggi Tutto

FLORIGERIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIGERIO, Sebastiano Luigi Coletti Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] Maria dei Battuti a Cividale, bene attribuiti dal Fogolari al.F. ll Gamba ha ritrovato, nel preteso ritratto del Sansovino agli Uffizi, il ritratto del padre del pittore friulano G. B. Grassi, ricordato dal Vasari come opera del F. Altre attribuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONEGLIANO – PORDENONE – FRIULANO – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIGERIO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Andrea Gustavo GIOVANNONI Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] ., Lipsia 1909; G. Pettinà, Vicenza (coll. "Italia artistica"), Bergamo 1905; A. Bartoli, I monum. antichi di Roma nei dis. degli Uffizi, Roma 1914-20; C. Gurlitt, Palladio, Berlino 1920; G. Loukomsky, A. P., Monaco 1923; id., Les villas des doges de ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALVISE FOSCARI – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADDI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] più forte sostanza plastica. Altre sue opere sono una tavola per San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia (1353), una Madonna agli Uffizî (firmata e datata 1355), ecc. A Taddeo e a un suo continuatore sono ora attribuiti gli affreschi del Camposanto di ... Leggi Tutto

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] da ricordi borrominiani, della piccola chiesa di Santa Barbara de' Librari a Roma (1680), e a Firenze, nel Gabinetto degli Uffizî, si conserva un suo disegno per il sepolcro di Clemente XI. Poiché questo pontefice è morto nel 1721, bisogna credere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LOTH, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTH, Gian Carlo (Johann Carl) Vittorio Moschini Pittore, nato a Monaco di Baviera l'8 agosto 1632, morto a Venezia il 6 ottobre 1698. Si può supporre che abbia dapprima studiato col padre Ulrico (circa [...] : a Venezia le pale in S. Maria del Giglio, S. Giovanni Grisostomo e all'Ospedaletto; a Firenze, l'autoritratto degli Uffizî e la pala della SS. Annunziata; nel Museo di Vienna, i quadri raffiguranti Giacobbe benedicente, Filemone e Bauci, ecc. Altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTH, Gian Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali