Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] di S. Giorgio, che la recente critica ha voluto ritrovare nella Morte della Vergine del Prado e nel trittico degli Uffizi. Ma la fase più complessa dello stile mantegnesco è quella degli affreschi (1474) per la "Camera degli sposi", nel castello ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] ; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con ampia bibl.); O. H. Giglioli, Disegni inediti di F. F.... nella R. Galleria degli Uffizi, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 519-25; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] in S. Sabina (1643) anche a Roma. Opere a lui attribuite si trovano dappertutto; ricordiamo soltanto a Firenze negli Uffizî una Madonna Addolorata, a Milano nella Pinacoteca di Brera una Madonna, nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino un Pianto sul ...
Leggi Tutto
MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato circa il 1637 a Haarlem, morto il 29 giugno 1701 a Milano. Scolaro del padre, Pieter M. il Vecchio, pittore di marine, morto [...] vero che molti quadri scadenti attribuiti a lui non sono di sua mano. Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî.
Bibl.: Gio. Pascoli, Vite dei pittori... moderni, I, Roma 1730, pp. 177-184; T.H. Fokker, in Mededeelingen van het Nederl ...
Leggi Tutto
HONDECOETER, di
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Gillis Claeszoon (Egidio di Nicola) di H., paesista; lavorò a Utrecht almeno dal 1602 in poi. Nella sua arte si accosta evidentemente ad [...] ricco e perfino trionfante di senso atmosferico tutto personale. Uno dei suoi capolavori si trova nella Galleria degli Uffizî, altri due ottimi quadri nell'Accademia di Venezia.
Bibl.: H. Schneider, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVII, Lipsia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ); in relazione alla pala destinata a S. Egidio sono due disegni di pertinenza delle collezioni del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (Newcome Schleier, 1989, n. 24). Sempre nel 1592 Paggi eseguì la Madonna in trono con il Bambino, s. Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] se si è a volte pensato di retrodatarla di quasi un decennio (Speziali, p. 148). Se ne conosce un bel disegno preparatorio agli Uffizi (n. 1389 E), dove però manca il santo di Canterbury.
Nell'agosto del 1538, come si evince da una lettera di Pietro ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] all'acquaforte, da identificare forse con quello del maestro sessantaquattrenne (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) eseguito su un disegno di Antonio Zanchi (Mostra della scultura bolognese…, p. 105; Roio, p. 764), il L ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] a Caravaggio, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Venezia 2001, pp. 143-147; Poesia d'interni. Capolavori dai depositi degli Uffizi (catal.), a cura di A. Natali, Firenze 2006, pp. 16, 62 s. (scheda a cura di A. Tartuferi); U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] a margine di due mostre antologiche di G. M., in Arte in Friuli, arte a Trieste, XX (2001), pp. 151-158; Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, Nuovi arrivi. Primo Conti e G. M., Firenze 2006; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...