• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] gruppo più notevole si trova nella galleria di Dresda; ve ne sono pure importanti alle RR. Gallerie di Venezia, agli Uffizî, ecc. Alla fama artistica di Rosalba contribuì certo assai la piacevolezza leggiera delle sue opere, rispondente al gusto dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

RIMINALDI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINALDI, Orazio Matteo Marangoni Pittore, nato a Pisa nel 1580, morto ivi di pestilenza il 10 dicembre 1630. Ebbe una prima educazione pittorica a Pisa presso Ranieri Alberghetti, modestissimo pittore [...] , ma si compiace anche di un certo riberismo pittorico, per un vibrante studio del particolare; il forte autoritratto degli Uffizî, ben impostato di sghembo e ardito nell'espressione, che ricorda stranamente, per il lume artificiale, alcune opere del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

FABRE, François-Xavier

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Montpellier il i aprile 1766, ivi morto il 16 marzo 1837. Uscito dalla scuola del David, venne nel 1787 a Roma. Scoppiata la Rivoluzione, non volle prestare il giuramento repubblicano, [...] Al signor F. S. Fabre (1807), e più volte la contessa d'Albany. Due di questi ritratti si conservano nella Galleria degli Uffizî. Anche ritrasse il Foscolo, che scrisse un sonetto Pel ritratto dipinto dal Fabre (1813). Più che nei suoi quadri, il F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI XVIII – MONTPELLIER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] le antiche campane di ferro che si associano ai nomi di santi irlandesi. I campanelli servirono più tardi per annunziare gli uffizî nell'interno delle chiese, e soprattutto per segnare certe parti della messa; ma quest'uso sembra non risalga molto al ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in patria una bottega con Andrea Vanni; e forse nel 1356 affrescava [...] limpidezza del colore, e la Presentazione al Tempio del Louvre, ripetizione dell'opera consimile di Ambrogio Lorenzetti agli Uffizî. Caratteri di maggiore maturità si trovano nell'Adorazione dei Magi della Galleria di Siena, e nell'Incoronazione di ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – ANDREA VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

VROOM, Handrik Cornelisz

Enciclopedia Italiana (1937)

VROOM, Handrik Cornelisz G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] decorative, hanno un alto valore documentario. Varî quadri storici si trovano nei musei di Amsterdam e di Haarlem, uno agli Uffizî di Firenze. Il Vroom ebbe due figli pittori come lui: Cornelis, morto nel 1661, paesista consumato, maestro di Jacob ... Leggi Tutto

GRASSI, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Josef Fritz Baumgart pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] trova nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re Federico Guglielmo III nel nuovo palazzo a Potsdam, l'autoritratto negli Uffizî, un altro nel museo artistico-industriale a Vienna. Molti dei quadri del G. sono stati riprodotti in incisione. Bibl ... Leggi Tutto

RIPPL-RÓNAI, József

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPL-RÓNAI, József György Gombosi Pittore e disegnatore, nato a Kaposvár (Ungheria) il 24 maggio 1861, morto ivi il 25 novembre 1927. Fu allievo nel 1884 di Y. Herterich a Monaco, poi di M. v. Munkácsy [...] con i suoi ritratti quasi sempre a pastello: fra essi molti autoritratti, dei quali uno è alla Galleria degli Uffizî. Bibl.: K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934, con ampia bibliografia; Rabinovszky, in Éber-Gombosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPL-RÓNAI, József (1)
Mostra Tutti

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino Silvana Macchioni Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] II, morto in giovane età nel 1491 (Battelli, 1936, p. 18). Sull'attribuzione del foglio (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, n. 142A) non vi sono dubbi (vedi anche G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, III, p. 492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino (1)
Mostra Tutti

PARIGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI, Giulio Annamaria Negro Spina – Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato. Nella Firenze medicea [...] allestimenti per La Guerra d’Amore e La Guerra di Bellezza, del 1616. Il 6 febbraio 1617, nel teatro degli Uffizi, fu rappresentata La Liberazione di Tirreno, il cui apparato fu quanto di più sorprendente potesse creare l’esperta ingegneria del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BERNARDO BUONTALENTI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO IV DI FRANCIA – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali