• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 387; P. Orlandini, in Arch. Class., IV, 1952, pp. 257-258; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, I, Roma 1958, pp. 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, New York 1961, pp. 104, 138. Per la terracotta ... Leggi Tutto

CARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONI Kirsten Aschengreen Piacenti Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] o F. Mochi. Dopo aver operato con J. Bylevelt nell'opificio di S. Marco, dal 1586 passò con tutta l'officina agli Uffizi. Dai documenti citati dalla Fock risulta che il C., da Firenze, si recava spesso (1575, 1593, 1599) in Svizzera per cercare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] del ginnasio a Efeso. Ph. compare anche su sarcofagi romani con il mito della caduta di Fetonte; in un sarcofago della Galleria degli Uffizi di Firenze, datato al II sec. d. C., Ph. è il giovane a cavallo, con una fiaccola in mano, davanti al carro ... Leggi Tutto

Olschki, Leo Samuele

Enciclopedia on line

Olschki, Leo Samuele Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] di accademie e di enti culturali quali la Fondazione Cini, il Gabinetto, disegni e stampe degli Uffizi; ricordiamo: Archivium musices metropolitanum mediolanense, Biblioteca dell'Archivio storico Italiano, Biblioteca di bibliografia italiana, Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Bernardo Giuseppe Fiocco Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] , e anche qualche spunto inventivo: in opere sue quali il Cristo della moneta degli Uffizî e della chiesa del Beato Enrico a Treviso, l'Invitato a nozze agli Uffizî e all'Accademia Ligustica di Genova (1636); la Predica del Battista di Vienna; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BRONZINO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] a Caiano (il Pontormo aveva dipinto durante la sua assenza Venere e Amore, su cartone di Michelangelo, Galleria degli Uffizî, Firenze, opera che dovette impressionare molto il B., inducendolo ad una maggiore plasticità); 1534-40, dipinge i ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – RAFFAELLINO DEL GARBO – ELEONORA DI TOLEDO – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZINO, Angiolo (1)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] in possesso di V. Zanetti, un ritratto di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, la cui bella prova conservata agli Uffizî di Firenze porta la dedica autografa dell'Anderloni al frate Luigi Lepri, con la data 1836. Ebbe scolaro e collaboratore Giovita ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGOZZI, Iacopo Carlo Gamba Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] e per Ulisse Aldrovandi tavole di storia naturale di insuperabile precisione. Circa il 1590 eseguì la decorazione della Tribuna degli Uffizî delle cui collezioni sotto Ferdinando II ebbe per primo il titolo di soprintendente. Tra gl'infiniti quadri e ... Leggi Tutto

CASSIOLI, Amos

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] del Palazzo pubblico di Siena le Battaglie di S. Martino e di Palestro; dipingeva l'autoritratto per la Galleria degli Uffizî. Disegnatore esperto e buon coloritore, anche il C. trattò la pittura storica e patriottica, come pittura di costume, con ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI MUSSINI – ASCIANO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine Caterina Furlan RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] infatti pagamenti a vari lavoranti, tra cui «Zouan de Udine pictore», che aveva prestato la propria opera per 22 giornate (Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, inv. n. UA.410v). Entro il dicembre del 1521, anno della morte di Leone X, l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali