POELENBURG, Cornelis van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht intorno al 1590, morto ivi il 12 agosto 1667. Fu scolaro di Abraham Bloemaert, di cui sviluppò specialmente un solo genere: paesaggio [...] si hanno bei disegni di ruderi romani e studî di nudi femminili (una bella raccolta nel gabinetto delle stampe agli Uffizî di Firenze); suoi quadri sono frequenti nelle gallerie d'Europa. Ebbe tutta una schiera di seguaci e imitatori, specialmente ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] pp. 24-27; F. Loffredo, La villa di Pedro de Toledo a Pozzuoli..., in Rinascimento meridionale, II (2011), pp. 93-113; Vasari, gli Uffizi e il Duca (catal., Firenze), Firenze-Milano 2011, pp. 128 s., 134 e ss.; A. Nesi, Le amichevoli sfide di P. da V ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] riportato il titolo ottocentesco di Contrafazioni, dovrebbero essere del F.: Il ratto delle Leucippidi, scena tratta da un sarcofago agli Uffizi; Il giudizio di Paride, da un sarcofago a villa Medici; Il torso del Belvedere.
Nel 1550 il F. affrescò a ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di Sellari allo stile del collega. Girolamo dipinse all’inizio di questo periodo l’Incontro di Cristo con Marta e Maria degli Uffizi e, tra il 1529 e il 1532, l’Adorazione dei Magi per la cappella Buoncompagni in S. Martino, nonché il Matrimonio ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 1659 e il 1660 collaborò con Agnolo Gori per le parti figurate in tre campate a grottesca del terzo corridoio degli Uffizi (Amor della patria, Amor delle lettere, Teologia; cfr. Caneva, 1979; Leoncini, 1984, p. 335 nota 149; Bastogi, 2007, pp. 85, 88 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] se difficilmente precisabili: resta, firmato, un disegno per un fregio decorativo completato con stemma Ricci-Farnese (Firenze, Galleria degli Uffizi: un altro disegno con stemma Ricci, al Musée du Louvre, gli è attribuito da Pierguidi, G. G. e le ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] reperti archeologici (la sua raccolta è descritta da Luigi Lanzi nel proprio taccuino del 1782: Firenze, Biblioteca della Galleria degli Uffizi, ms. 36/I, c. 98v), di monete, di grafica e di dipinti, ma anche di reperti naturalistici, specie minerali ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] 20 genn. 1446 era pagato per conto del maestro che eseguiva la pala dell'Incoronazione della Vergine (1441-47), ora agli Uffizi. I suoi rapporti con il mondo artistico fiorentino sono confermati dal Libro dei conti e ricordi di Tommaso di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] . La critica ha dovuto ricostruirne il percorso artistico poggiando su due sole date certe: la Madonna Rucellai del 1285 (Firenze, Uffizi) e la Maestà per il Duomo di Siena documentata tra 1308 e 1311 (Siena, Museo dell’Opera del Duomo). Sono ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , Firenze 1898, pp. 69, 76; P. N. Ferri, Catal. riassuntivodella raccolta di disegni antichi e moderni possedutidalla R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1890, p. 52; M. Falciai, Arezzo, la sua storia e isuoi monumenti, Firenze 1910, p. 138; M ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...