• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] e anche la Deposizione di Cristo dalla croce in S. Giuseppe alla Lungara, alla quale si collega un foglio preparatorio agli Uffizi (Casale, 1992, p. 175), nonché la replica con varianti proveniente da S. Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

DE VECCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Giovanni Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] cui si conserva un disegno al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (cfr. ibid., 1977, pp. 54, 60, fig. 3). A anche un disegno preparatorio (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi: ibid., fig. 42). Agli inizi del XVII secolo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ANTONIO MARIA GALLO – ALESSANDRO FARNESE – MASO DA SAN FRIANO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Candelabri, 203), ed a Th. si riferisce una serie di redazioni di Eros funerario sul tipo di una scultura degli Uffizî", mentre è da escludere l'interpretazione, peraltro proposta, quale Th. dell'Eros di Centocelle. Th. è stato inoltre riconosciuto ... Leggi Tutto

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] il C. fu denominato abate Cassana "perché vestiva abito da Cherico": il suo Autoritratto in veste di abate è conservato negli Uffizi (inv. 1890, n. 1806). Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista, del padre Giov. Francesco, sembra che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] e da una Madonna del Carmine,firmata e datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni sono a Firenze, agli Uffizi e nella Bibl. Marucelliana. Morto a Napoli in epoca imprecisata (dopo il 1631), il B. fu sepolto nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Giovanni Battista Aldo Stella Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] era andata sposa in casa Strozzi. L'A. si accordò con gli esuli fiorentini e con Piero Strozzi "compartendo tra loro gli uffizi e gradi della città di Fiorenza, ma la sconfitta di Marciano (2 ag. 1554) fece svanire le incaute illusioni: si salvò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto

Enciclopedia on line

Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto Pittore (n. probabilmente Siena 1370 circa - m. Firenze, dopo il 1422). Seppe coniugare in maniera originale le suggestioni del gotico internazionale e le tradizioni senese e fiorentina, in uno stile caratterizzato [...] l'arte di Ghiberti), l'Annunciazione all'Accademia, la pala per Monteoliveto (1406-10) e l'Incoronazione (1413), entrambe agli Uffizi. Dell'ultimo periodo gli affreschi della cappella Bartolini in S. Trinita a Firenze (1420-22 circa), in cui ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – SPINELLO ARETINO – VALORI PLASTICI – ANNUNCIAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto (3)
Mostra Tutti

Buonafede, Leonardo

Enciclopedia on line

Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate  (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] celebre pala della Cena in Emmaus (1525, ora agli uffizi), nel refettorio e nella sala del Capitolo. Nominato nel Evangelista, Antonio Abate, Stefano e Girolamo, ora agli Uffizi, opera di difficilissima comprensione rispetto ai parametri del gusto ... Leggi Tutto
TAGS: TERRACOTTA POLICROMA INVETRIATA – ANTONIO DI ALESSANDRO PUCCI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – FRANCESCO DA SANGALLO – ABATE COMMENDATARIO

Smith, Kiki

Enciclopedia on line

Smith, Kiki. – Artista statunitense (n. Norimberga 1954). Attenta e minuziosa indagatrice del corpo femminile, ne ha registrato la caducità e descritto con freddezza anatomica i processi, raccordando parallelamente [...] art del Brooklin museum di New York), l'esposizione tenutasi nel 2010 presso la Galleria Lorcan O'Neill di Roma, l’ampia retrospettiva allestita nel 2018 presso la Haus der Kunst di Monaco e la personale esposta alle Gallerie degli Uffizi nel 2019. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – GALLERIE DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA – NORIMBERGA – NEW YORK

BORTOLONI, Mattia, o Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] e decorativo ereditato dal Balestra si rivela anche nei disegni firmati dell'Albertina (progetto di soffitto) e degli Uffizî. Bibl.: M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV; G. Fiocco, Aggiunte di F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BALESTRA – SAN BELLINO – POLESINE – MONDOVÌ – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia, o Matteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali