PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] su I. P. architetto, in Rivista d’arte, XXXI (1956), pp. 157-186; N. Bemporad, Una soluzione parziale per il riordinamento degli Uffizi: la scala 4, in Bollettino d’arte, II (1964), pp. 174-181; A.R. Masetti, Pisa, storia urbana, Pisa 1964, pp. 12 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] dei pastori del Ghirlandaio. Al fine di accrescere le raccolte, acquisì le opere di Santa Maria Nuova in deposito agli Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] due secoli (come Seneca appare anche nel quadro di P. P. Rubens Giusto Lipsio e i suoi scolari alla Galleria degli Uffizi, Firenze) finché nel 1813 fu trovato a Roma un ritratto testimoniato da un'iscrizione antica come quello autentico di Seneca (v ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] 'arte, II, Firenze 1972, pp. 830, 832; Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela (catal., Prato), Firenze 1978, p. 42; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 309, n. P778; C. Bradley, in La scultura nel XIX secolo..., a cura di H.W ...
Leggi Tutto
vice
Antonietta Bufano
Del latino vicis il termine conserva il significato in Pd XXVII 17 La provedenza, che quivi comparte / vice e officio, nel beato coro / silenzio posto avea da ogne parte, dove [...] in latino, v. può avere anche il senso traslato di " ministerium, munus, officium ", che il Tommaseo intende derivato " dal ritornare gli uffizi alla volta loro e dall'esser vicendevoli "; così afferma nel commento a Pd XXX 18 Se quanto in fino a qui ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] piatta. Va detto anche che la trattazione della pettinatura perde in questo periodo artistico ogni funzione decorativa.
Nella Galleria degli Uffizî (Dütschke, nn. 235, 246, 247) si trovano due busti col nome di Giulia Severa ed uno col nome di A ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] battistero (affreschi) e nel Palazzo comunale e Pinacoteca di Siena. Una tavola con Madonna con Bambino e Santi (1457) è agli Uffizi, altre opere su tavola e a fresco in chiese, palazzi e nel museo di Pienza (trittico della cattedrale, 1462). Prime ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] ), il Castello di Rivoli (2008), la Triennale di Milano (2014), le Cappelle Medicee di Firenze (2014), le Gallerie degli Uffizi (2016), il Museo della Scultura Contemporanea di Matera (2018); più recentemente, presso le sedi di Pistoia musei è stata ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] (Arezzo 1387 - ivi 1453), del quale sono rimaste ad Arezzo opere caratterizzate, come i numerosi disegni (Uffizi, British Museum, ecc.), da un particolare allungamento delle figure (Madonna della Misericordia, S. Maria delle Grazie; Crocifissione ...
Leggi Tutto
Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì [...] Iulia Augusta. n Il suo ritratto compare sui dupondî di Tiberio, sul rilievo di Ravenna accanto ad Augusto e nell'altare dei Lari agli Uffizi (2. d. C.), nel cammeo di Vienna, nel gran cammeo di Francia; si conservano inoltre molte teste marmoree. ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...