FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] II, The portrait of Lorenzo de' Medici, in Burlington Magazine, CXIII (1971), 821, pp. 436, 439; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi. Catalogo generale, II, Firenze 1979, p. 704; M. B. Hall, Renovation and counter-reformation, Oxford 1979, pp. 30, 60, 7578 ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Piazza del Campidoglio, che meriterebbe un approfondimento negli studi futuri, è stata acquisita nel 2001 dalle Gallerie degli Uffizi (proveniente dalla collezione di Patrizia Del Vecchio; Tesoro dei Granduchi, inv. Gemme 1921, n. 2680). All’oggetto ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] . Anzi fu il B. ad apprezzare il Riposo nella fuga in Egitto nella chiesa di S. Francesco a Correggio (oggi agli Uffizi), tanto che ne preparò una copia sostituita poi all'originale nottetempo, cosa che fu fatta con soddisfazione del duca.
Numerosi ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori [...] livello sono il polittico della Madonna della Neve per il duomo di Siena (1430-32, già coll. Contini Bonacossi, ora Firenze, Uffizi, in deposito a palazzo Pitti) e quello per la chiesa di S. Francesco di Borgo San Sepolcro (1437-44, frammenti con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] può vedere a Pistoia e altrove.
Nel 1512 rifece per S. Marco il secondo e più grandioso Sposalizio di S. Caterina, oggi agli Uffizî. Nel 1514 andò a Roma, ma preso da febbri di malaria se ne partì tosto lasciandovi un S. Paolo e un San Pietro; quest ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Jole Carnemolla
Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] nel 1861; Tiziano e Paolo Veronese; Romeo e Giulietta; Dolore; Canto d'Anrore. Ottimo il suo autoritratto agli Uffizî di Firenze. Buon coloritore e disegnatore accurato, non sacrificò mai alla realtà, che pure guardò acutamente secondo il programma ...
Leggi Tutto
ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von
Axel Romdahl
Pittore, nato il 13 febbraio 1843 a Parigi, morto il 3 marzo 1923 a Stoccolma. Figlio d'un noto ingegnere svedese, studiò dapprima all'Accademia di belle [...] Palm e barone G. Cederström. Nel 1868 dipinse il ritratto del padre (Stoccolma, Nationalmuseum), nel 1877 l'autoritratto (Uffizî). I suoi quadri con soggetti storici più importanti si trovano nel Nationalmuseum di Stoccolma, i ritratti, in buona ...
Leggi Tutto
HELST, Bartholomeus van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1613 a Haarlem, morto nel 1670 ad Amsterdam, dove si era stabilito nel 1636. Ritrattista fecondo, nei suoi 957 quadri, fra cui alcuni grandissimi [...] Vestfalia (1648), erano una volta più ammirate della Ronda di notte di Rembrandt. Un suo bell'autoritratto è nella Galleria degli Uffizî.
Bibl.: J. J. de Gelder, B. van der H., Rotterdam 1921 (con catalogo delle opere e bibl.); id., in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] genovesi del XVII secolo, in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 113-119; [S. Meloni], Dipinti del Seicento Genovese, Galleria degli Uffizi, Firenze 1964, ad Ind.; E. Arslan, Operedel Grechetto a Genova, a Milano e a Firenze, in Arte lombarda, X (1965 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] varie repliche, identificata ora con inv. OdA 1911, n. 481 ora con inv. 1890, n. 5667, entrambe nei depositi delle Gallerie degli Uffizi; Borea, 1970, p. 56; Spinelli, 1997, p. 24) e il S. Sebastiano curato dalle pie donne (inv. 1890, n. 3825; pure ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...