MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , sancendosi l'uso già vigente, era statuito che l'ammiraglio della religione (l'Ordine) appartenesse alla Lingua d'Italia. il volgare siciliano, era già non solo parlato, ma usato ufficialmente a Malta alla fine del sec. XIV e ne sono prova ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] da recenti scoperte che già sotto Tolomeo II missioni ufficiali e turisti venivano anche da assai lontano per visitarne certo momento, avendo alcuni forti cessato il fuoco, l'ammiraglio inviò un picchetto di volenterosi ad inchiodare i loro pezzi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] il 12,5% della popolazione nel censimento del 1865, andarono ufficialmente diminuendo al 5,8% nel 1880, al 3,1% nel 14 novembre arrivava a Sebenico e il 19 a Zara l'ammiraglio Enrico Millo, quale effettivo governatore della zona occupata in base alle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Ma indusse i Romani a rompere ogni trattativa con lui l'ammiraglio cartaginese Magone che si presentò con una armata alle foci del , accettò di buon grado l'alleanza mamertina. A un ufficiale romano riuscì di occupare Messina e di farne uscire il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ancora molto viva la vecchia credenza negli spiriti: accanto al buddhismo ufficiale c'è il culto dei 37 Nat (in parte figure abbandonato dal Siam dopo la spedizione sul Menam dell'ammiraglio Hunian e finalmente nel 1898 Kouang-Tcheou-Wan, ceduto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la Corea all'Impero giapponese, essi passarono agli studiosi giapponesi i quali, in collaborazione con gli ufficiali dell'ammiragliato del loro paese, hanno portato pregevolissimi contributi alla conoscenza della penisola.
Bibl.: Ch. Dallet, Histoire ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Sitia ne costruì una al 100 mila il Chalikiopulos (1903). L'Ammiragliato inglese pubblicò nel 1897 una carta di tutta Creta alla scala di , ma Canea. La religione musulmana fu imposta ufficialmente e il culto cristiano fu appena e malamente tollerato ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] artiglierie navali. Questa prudenza fu severamente rimproverata all'ammiraglio Persano, ma quando si pensi che le forze città, come centrale. Ed è il nome che poi rimase come ufficiale. Le ultime notizie di questo Guarnerio sono del 1120. Fu sua ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Democrazia 66. Dopo una lunga crisi, il 3 aprile l'ammiraglio P. de Jong formava un governo di cattolici, liberali, cristiano personalità, ma talvolta nemmeno a coloro che l'hanno ufficialmente firmata.
D'altra parte, l'eclissarsi dei pochi grandi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] truppe sbarcate in Normandia. Ideatore della costruzione fu l'ammiraglio lord L. Mountbatten; le gravi, e per qualche , necessarî per lo sviluppo delle coltivazioni. Da parte ufficiale risulta che a Krasnodar, Groznyj e Majkop sono stati ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...