• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Storia [174]
Biografie [168]
Geografia [32]
Diritto [26]
Arti visive [22]
Diritto civile [15]
Economia [14]
Letteratura [14]
Diritto commerciale [11]
Religioni [9]

CATTANEO LAZZARI, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO LAZZARI, Oberto Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] , ricoprì diverse cariche pubbliche: fu più volte, anziano ed elettore, ufficiale di Moneta, di Banchi, del Monte di pietà. In quest’ultima di cui, scelti i rispettivi capitani, il C. elesse ammiraglio Filippino Doria. Il 12 ag. 1529 passò da Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – OTTAVIANO FREGOSO – VINCENZO CAPPELLO – MONTE DI PIETÀ – FATTINANTI

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] Cina a reprimere la rivolta dei Boxer. Nominato nel 1907 ufficiale d’ordinanza da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Giornale di Genova, 10 marzo 1939; Il generale Pasciuto succede all’ammiraglio N.C., in Il Corriere mercantile, 2 giugno 1942; C ... Leggi Tutto

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] . Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra in L'impero coloniale fascista, Novara 1936, p. 271; C. Cesari, L'ammiraglio C. F., in Il Giornale d'Italia, 10 luglio 1952; L'Italia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] in proposito furono carpite a un ufficiale inglese che comandava il Firefly, una nave destinata a rilevamenti idrografici, dal comandante Racchia, dipendente dall'Albini. Nel luglio 1866, con il grado di vice-ammiraglio, l'A. comandò la squadra delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] nel 1467, ad esempio, lo troviamo resistere ad un ufficiale che gli voleva confiscare un certo quantitativo di vettovaglie a mare, il comandante li tradì e li consegnò all'ammiraglio catalano Giovanni de Villamari, che stazionava con la flotta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] , Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P1, f. 42; Fondo Santoni, bb. 78, 79, 80, 90, 98, 136; necr., Ricordo dell’ammiraglio di squadra C. P. G., in Rivista marittima, XCVII (1964), 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

BALBI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Emanuele Nilo Calvini Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] si dimostrò particolarmente zelante ed ottenne un riconoscimento ufficiale dei suoi meriti il 5 luglio dello stesso B. stesso con L. Solari andò a ringraziare l'ammiraglio inglese della moderazione usata verso la cittadinanza durante le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Odoardo Isabella Ricci Massabò Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] direzione della Sicurezza pubblica generale con la carica di primo ufficiale. Al Pinelli fu legato da amicizia e dalle identiche in Alta corte di giustizia nel procedimento contro l’ammiraglio Persano. Il Dionisotti attribuisce al C. la presidenza ... Leggi Tutto

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Durante un viaggio che, come ufficiale (fu nominato tenente di vascello nell'anno 1878), lo portò nelle Indie Occidentali, e profilato contro le prime luci dell'alba. Il corpo dell'ammiraglio emerge nero in una zona di mare rischiarata dai primi raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čuchraj, Grigorij Naumovič Vivia Benini Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] , del quale fu assistente nel 1953 per un film storico sull'ammiraglio F.F. Ušakov. Diplomato nello stesso anno, lavorò negli studi politiche e storiche, quando la ragazza dovrà uccidere l'ufficiale bianco che sta per essere liberato. Č. diventò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANCARLO GIANNINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali