GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] personalmente sperimentare la nuova arma aerea, come primo ufficiale di marina con mansioni di osservatore d'idrovolanti, conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia.
Continuò a ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] , Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. T 1, f. 10; Donazione Thaon 160 s., 173 s., 178 s., 203 s., 209 s., 227 s.; G. Po, Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Torino 1936, pp. 7 s., 13 s., 17 s., 30 s., 49 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] che seguì la carriera militare al servizio dei francesi, come ufficiale prima di Napoleone e poi dei Borbone. Alla Restaurazione, 1851, quando fu posto a riposo con il grado di ammiraglio. Da allora egli visse a corte, accompagnando spesso Vittorio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] il vincolo del giuramento prestato all'Austria come ufficiale, accettò, non senza qualche perplessità, la Venezia negli anni 1848-1849, Venezia [1916], ad indicem; G. Cappello, L'ammiraglio L. G. e la Marina veneta nel 1848-49, in Riv. marittima, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] al Comune di Reggio nel 1247. Certamente senza alcun incarico ufficiale, il D. tornò a Verona nel 1240,per partecipare, partigiani dell'imperatore, lo nominarono nello stesso anno ammiraglio della flotta di galere inviate contro i Genovesi che ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dapprima si oppose e poi acconsentì al matrimonio con il quarantenne ufficiale italiano, che fu celebrato a New York nel 1920. La copia e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] dei Mille a Marsala, La battaglia al ponte dell’Ammiraglio) per il monumento equestre di Garibaldi a Palermo.
fu realizzato in quanto lo scultore non ricevette mai l’incarico ufficiale. Deluso per la mancata commissione, nel 1935 Rutelli lasciò Roma ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] . Impegnato negli scontri a Palermo, al ponte dell’Ammiraglio e a porta Termini, venne immortalato a caldo nella fu naturalmente incluso da subito nella costruzione del pantheon degli ufficiali esperti e fedelissimi a Garibaldi, il quale, una volta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , recatosi a ricevere dal sultano Maometto II l'investitura ufficiale della signoria di Lesbo, il G. esercitò le funzioni di reggente dell'isola; in tale occasione, entrò in urto con l'ammiraglio turco Junus Pasha, al quale rifiutò di consegnare una ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] estorcere denaro. Tale atteggiamento, secondo il racconto ufficiale degli Annali genovesi, spinse i Doria e gli 1282 Velochia, figlia di Manuele Zaccaria (fratello del celebre ammiraglio Benedetto), diventando in tal modo uno dei più fidi ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...