SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] reggia di Capodimonte per tutto il resto della guerra. Nonostante quel provvedimento, ufficialmente giustificato con ragioni di salute, il 28 febbraio 1918 fu promosso ammiraglio, anche se di fatto venne esautorato da incarichi operativi.
A partire ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] lo stesso anno ufficiale del genio navale nel luglio 1909 si laureava in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di stato ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] delle due Sicilie provocata dell’espulsione di un ufficiale napoletano che reclutava per il reggimento «Real procurato le navi necessarie per il trasporto quando il 24 l’ammiraglio H. Nelson rigettò la capitolazione già firmata. Vane furono le ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Carlo d'Angiò, il F. divenne il più alto ufficiale angioino in Toscana. Dopo la sconfitta e la morte del giovane 126 (per Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d'Avella. Grande ammiraglio di Carlo II di Angiò e un celebre processo politico del primo ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] Nella prima guerra mondiale venne chiamato sotto le armi come ufficiale di artiglieria: dapprima presso il poligono di Ciriè e fisica. Campagna idrografico scientifica nel Mar Rosso R. N. Ammiraglio Magnaghi, parte I, Correnti e maree, Genova 1925).
...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Dizionario) fece strada nei ranghi militari, diventando dapprima grande ammiraglio e poi capo di stato maggiore della Marina durante la parte alle azioni della Terza armata in qualità di ufficiale di artiglieria.
Fin da giovane praticò la scherma. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] del Regno, svolgendo un'intensa attività di formazione dei giovani ufficiali. Il 12 agosto il re lo elevava al grado di Il F. si oppose con vigore e dignità, ribadendo sia all'ammiraglio inglese sia al suo ministro della Marina "la volontà del re ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] le dovute correzioni. Ricca è la corrispondenza con l’ammiraglio inglese sir Francis Beaufort, che lo teneva in alta ’Italia, Bari 1911, pp. 91-94; A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l’Istituto geografico militare, Roma 1922, pp. 96-105 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] da un lato metteva alla berlina l'incapacità di quell'alto ufficiale e l'irresponsabilità dei suoi protettori, dall'altro paragonava polemicamente l'impunità del calamitoso ammiraglio con i fulmini che senza vera colpa s'erano abbattuti sul proprio ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] D., quando nel maggio 1866 ricevette le lamentele dell'ammiraglio G. Vacca (comandante di una delle squadre navali) della marina. Come nel caso della nota "Relazione", pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 2 ag. 1866 e da lui firmata, in cui si ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...