SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] familiare, Gennaro svolse la sua attività nell’esercito e nel mondo diplomatico. Ufficiale di Marina e aiutante di bandiera dell’ammiraglio Francesco Caracciolo, partecipò alle campagne navali di fine Settecento. Aderì alla Repubblica Napoletana ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] screzio), fu inviato ad incontrare al largo di Genova l'ammiraglio della flotta francese per accompagnarlo in città. Quindi, tra il un congedo di effetto. Alla fine della cerimonia ufficiale, fece introdurre nei Collegi riuniti Ottaviano Sauli. Dopo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] agli Ordini e il 28 settembre 1470 entrò ufficiale alle Rason nove.
Queste cariche furono tutte riunite tutte le qualità necessarie, in tempi così difficili, ad un ammiraglio, non si può affermare»; inoltre, a rendere più ardua la valutazione ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] del Grappa il 25 luglio 1912, anch’egli ufficiale della Marina, alla fine della carriera ottenne la promozione ; Guida del Tortonese, Tortona 1954, pp. 64 s.; G. Roselli Lorenzini, L’ammiraglio C. M., in Julia Dertona, VIII (1960), 19-22, pp. 78-83; ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, in merito a certi beni terrieri di proprietà dell'ente monastico che l'ufficiale regio, entrato in carica, aveva requisito, asserendo essere di sua pertinenza ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] La Rochefoucauld e duca di Doudeauville e dall’ammiraglio Jean Baptiste Grivel. Frequentò anche la corte di coinvolgimento in un duello alla pistola, combattuto contro un ufficiale tedesco che aveva accusato gli italiani di codardia e pigrizia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Al F. toccò reggere il peso principale della difesa dell'ammiraglio. Il 27 febbr. 1510, in Maggior Consiglio, alla , il 16 marzo 1511, senza nemmeno aver potuto fare il suo ingresso ufficiale in carica; una settimana dopo, il 23 marzo, il F. veniva ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] a Pisa, ufficiale di marina, combatté in entrambe le guerre mondiali; ricoprì inoltre la carica di direttore generale dell’Italcable, azienda operante nel campo dei servizi per le telecomunicazioni. Il nonno materno Alberto del Bono fu ammiraglio e ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] fu assegnato alla base di Campalto (Venezia) in qualità di ufficiale di bordo del dirigibile P.2, con cui il mese in un duro scontro con il sottosegretario alla Marina, ammiraglio Domenico Cavagnari, circa la progettazione, la fabbricazione e l ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] in particolare l'H. aveva preso contatti con Peppino Garibaldi e con l'ammiraglio U. Cagni.
Nel maggio 1919, l'H. si recò a Milano marzo e il maggio 1919, anche se la comunicazione ufficiale della sua costituzione avvenne il successivo 12 giugno; il ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...