GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] in questi anni duplicato l'esperienza già vissuta con l'ammiraglio Maione prima del 1160. Ella infatti fece giungere in 'egli espressamente designato a succedere al padre. L'annuncio ufficiale del fidanzamento di Enrico VI con Costanza venne dato il ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] nel 2015) sotto il comando italiano assicurato dall’ammiraglio di divisione Enrico Credendino. Nel 2016 poi il mandato , in www.meltingpot.org.
5 Il decreto si legge sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4.10.2018, n. 231.
6 Vedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] navigabili, che si presumeva fossero stati scoperti da un certo ammiraglio Fonte. Intorno al 1750 l'opinione scientifica francese era da Bering nell'Artico e formò il quadro di ufficiali della Royal Navy che nel secolo successivo avrebbe proseguito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e certamente questi scritti, che avevano carattere decisamente ufficiale, non furono pubblicati senza il placet del B. si risposò con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1.183 gli uomini della "escuadra de Naples". Imbarcato sull'ammiraglia napoletana, il C., che ha alle sue dirette dipendenze 60 uomini nella gente più fiorita", vale a dire tra gli ufficiali (in effetti erano caduti ben 5 maestri di campo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cinque spedizioni in Mongolia e inviando in sette diverse occasioni l'ammiraglio Zheng He a solcare i mari del Sud e l'Oceano pirateria, i cui principali protagonisti erano ormai i Giapponesi (ufficialmente banditi dalla Cina a partire dal 1532) e i ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ha - da un messaggio del G. - la comunicazione ufficiale della sconfitta.
E nell'elaborazione del lutto provocata dalla raguseo Francesco Gondola. Perito a Lepanto il Kapudan, ossia grande ammiraglio, Muezzinzadè Alì pascià, è il G. quello che merita ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di Modica, con la quale dopo le nozze a Messina l’ammiraglio si era stabilito a Palermo. Dunque il M. si imbarcò con delle cose di Spagna (ibid., X, 1-3). La presentazione ufficiale dell’opera si ebbe a Valladolid nel febbraio 1509 (ibid., II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] contro Negroponte e le sue coste guidata dall'ammiraglio Simone, che costrinse nel 1158 l'imperatore di Bisanzio a riconoscere con un trattato di pace trentennale per la prima volta l'ufficiale esistenza di un regno nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] con Genova e Venezia, arrivò al punto da comandare all'ammiraglio della sua flotta, Nicola Spinola, di minacciare l'emiro Abū Una conferma di questo disegno è fornita dall'epistola ufficiale indirizzatagli nel 1259 (all'indomani della caduta di ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...