L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Il richiamo alla fede come forza ispiratrice delle azioni dell'ammiraglio e della Repubblica è la reazione alle critiche su S. Serenità" (40). Qui il rapporto con i documenti ufficiali, ad esempio con le commissioni, è altrettanto evidente come ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in cui il cinema è stato, per la prima volta, ufficialmente consacrato come arte. Per questo, tra tutte le storie di umorismo» e uno a Pudovkin «per le scene di massa» dell’Ammiraglio Nakhimov. In un clima di straordinaria euforia — in una specie di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 'argento, donato probabilmente dall'imperatore Licinio a un suo alto ufficiale (Overbeck, 1973; Wealth of the Roman World, 1977). di carattere personale. Non soltanto in S. Maria dell'Ammiraglio (Martorana) a Palermo Ruggero II appare benedetto da ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] anche le funzioni di capitano, per cui il suo titolo ufficiale fu di "ballo e capitano di Negroponte" (21). lettera fu presentata al doge, insieme ad una lettera dell'ammiraglio d'Aragona, dal procuratore del Muntaner, Guglielmo Michiel: A. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Hospital esprime al du Ferrier le sue speranze nel capo dei calvinisti ammiraglio de Coligny.
[31] V. PIANO MORTARI, Diritto romano e nei documenti non si trovi traccia di una candidatura ufficiale del Sarpi, induce a pensare che essa sia stata ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ’51 e il ’52 pubblicando le Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 ha curato un’edizione moderna di Valenzia Candiano o La figlia dell’ammiraglio, Milano 1993, mentre i Cento anni sono oggetto di una ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dei nomi di luogo (dei quali W. F. Ganong e l'ammiraglio J. F. Guillén y Tato hanno offerto due trascrizioni differenti) e ad un accordo con la Spagna, magari non in via ufficiale, ma mediante convenzione fra privati col beneplacito dei due governi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ‘coperti’, per così dire, da due insigni storiografi ufficiali della Repubblica, Leonardo Bruni (la cui narrazione va dalle fratello di Francesco, amico e corrispondente di M., e ammiraglio della flotta pontificia. A essi va aggiunto un altro codice ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] senso attuale del termine, si trattava di una sorta di documento ufficiale che certificava la salita al trono di un imperatore, sottintendeva la Tuttavia al sec. 12° risale la rappresentazione dell'ammiraglio Giorgio di Antiochia, tra altri r., ai ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Contarini il suo ideologo e in Pietro Bembo il suo storico ufficiale. Da constatare ancora che - si tratti di testi offerti al 1499, i Turchi alla Sapienza. Inetto e codardo l'ammiraglio veneto Antonio Grimani, e, a causa sua, viepiù "poltroni ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...