MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] di Scania; George Louis, 2° marchese (1892-1938), ufficiale di marina, che nella prima Guerra mondiale prese parte alle Gran Bretagna bambino, e affidato alle cure dello zio materno l'ammiraglio Louis Mountbatten (v. sopra), entrò in marina nel 1939 e ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] . sulle mosse della flotta francese, gli facilitarono la vittoria del Nilo o di Abukir; rientrato l'ammiraglio a Napoli, Emma ne divenne l'amante ufficiale. Molto ella influì, per volontà della regina, sull'animo del Nelson e sulla sua condotta verso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] Come ci avviammo a Lissa (Torino 1907) e Come arrivammo a Lissa (Torino 1908), fiera rampogna della condotta dell'ammiraglio Persano. Lasciato il servizio attivo, il G. si dedicò alla pubblicazione mensile del Tesoretto della cultura italiana (1920 ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] di Londra quale addetto navale.
Dal 1879 al 1883 fu ufficiale addetto all'arciduca Carlo Stefano, al seguito del quale della sezione marina e consigliere intimo dell'imperatore. Promosso ammiraglio nel 1899, nel 1902 fu chiamato alla Camera dei ...
Leggi Tutto
GARNIER, Marie-Joseph-François
Filippo De Filippi
Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] fatta per difendere Hanoi da un assalto di bande brigantesche maomettane il G. venne ucciso (21 dicembre 1873).
La relazione ufficiale del suo grande viaggio in Indocina fu pubblicata a Parigi nel 1873.
Bibl.: É. Petit, François Garnier, Parigi 1885 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] viceammiraglio nel 1918, viceammiraglio d'armata nel 1923 e ammiraglio d'armata il 30 luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia e la croce al merito ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] oro (6 aprile 1793). Il M. fu in seguito promosso ufficiale, ottenne il grado di luogotenente di vascello dei porti della Storia delle marine militari, Roma 1886; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1927; Ufficio storico ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovanni Battista
Attilio Mori
Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di [...] viceammiraglio, (1894). Il nome del M. è legato all'opera da lui svolta nel campo della scienza idrografica. Furono sua opera l'organizzazione e il rapido sviluppo assunto dall'Ufficio idrografico della ...
Leggi Tutto
POHL, Hugo von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] nel 1909, assunse il comando della 1ª squadra e vi rimase sino al settembre del 1912. Promosso nel gennaio del 1913 ammiraglio, fu capo di stato maggiore della marina dal 1° aprile 1913 al 7 febbraio 1915 in un periodo importante della guerra ...
Leggi Tutto
FOOTE, Andrew Hull
Gastone degli Alberti
Ammiraglio americano, nato a New Haven il 12 settembre 1806. Da giovane ufficiale prese parte all'azione contro i pirati del Mare delle Antille; come comandante [...] al silenzio, e ritornò a New Haven. Nominato nel 1862 contrammiraglio e guarito dalle sue ferite, fu destinato a sostituire l'ammiraglio Dupont nel comando della squadra di blocco. Morì a New York il 26 giugno 1863.
Bibl.: J. M. Hoppin, Life of ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...