SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ma Amedeo VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, cinse d'assedio il luogo e lo prese, assumendo , ma, mentre negoziava, la squadra inglese dell'ammiraglio Byng distruggeva la flotta spagnola al Capo Passaro ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a quella goduta dal Dominion del Canada. In tal modo, sebbene ufficialmente parli e agisca per il tramite del re come suo capo sbarco fatto dalla Francia nel 1759 sotto la guida dell'ammiraglio Conflans e dell'abile corsaro Thurot.
Ma proprio in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] mentre A. Lebrun e Bonnet si recavano in visita ufficiale a Londra, l'ambasciatore polacco a Berlino era convocato a fondo. La Spagna, dopo il fallimento della missione dell'ammiraglio W. Canaris presso Franco (7 dicembre) diretta a stabilire la ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] per riduzione di quadri e ufficiali della riserva. Riportiamo i gradi del corpo di Stato maggiore, segnando in parentesi i gradi corrispondenti dell'esercito: grande ammiraglio (maresciallo d'Italia); ammiraglio di squadra designato d'armata ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] . Continuando la guerra, Fiume fu presa e saccheggiata dall'ammiraglio Angelo Trevisan il 2 ottobre, ma a pace conclusa rimase così la resistenza. Il blocco più severo fu proclamato ufficialmente e all'intimazione di sciogliere e allontanare da Fiume ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Difesa 25 giugno 1966. Il nuovo capo del s. s., l'ammiraglio E. Henke, diresse l'organismo nel periodo in cui fu più ad allontanare dai vertici militari e dei s. s. tutti gli ufficiali e i funzionari i cui nomi figuravano negli elenchi. Tra essi ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] 12 marzo 1912 grosse turbe di Beduini, inquadrati da ufficiali turchi, si appostarono negli orti di Abd el-Ghani di spedizione del generale G. Ameglio, scortato dalla squadra del vice-ammiraglio M. Amero d'Aste, giunse presso l'isola e sbarcò sulla ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] antisommergibile raggiunse il culmine nel 1944. Come risulta dalla pubblicazione ufficiale inglese sulla battaglia dell'Atlantico, in quell'epoca il controllo operativo dell'Ammiragliato si estendeva su 880 unità navali britanniche, dei Dominî e ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] ufficiale odierna: Sacro militare ordine Gerosolimitano di Malta). L'ordine ebbe origine nel secolo XI da un ospizio lingua d'Alvernia, l'Ospedaliere della lingua di Francia, l'Ammiraglio della lingua d'Italia, il Gran Conservatore (Drappiere un tempo ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] la flotta lasciò Samo per seguire nell'Ellesponto l'ammiraglio spartano Mindaro che ivi voleva trasportare la guerra per dare ascolto a simili suggerimenti. In ogni caso, se qualche suo ufficiale, come Ergocle, venne tratto in giudizio e, a torto o a ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...