CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] patrioti greci, come il numismatico Paulos Lampros, l'ammiraglio Miltiades Kanaris e Spiridione Malakis, inviò lettere a Vittorio si mise in urto con l'esponente della politica ufficiale il console generale S. Scovasso, apertissimo sostenitore della ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] : infatti si dovettero attendere i Giochi di Roma, nel 1960, perché venisse riconosciuta come inno ufficiale.
Il re Giorgio, con la divisa da ammiraglio, accompagnato dalla regina Olga che gli sedeva al fianco nel palco reale, pronunciò la formula ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] per il loro nuovo palazzo a Rovigo. Per l’ammiraglio veneziano Alessandro Contarini, morto nel 1553, progettò il monumento sostenuta su base stilistica.
Pur conservando la carica ufficiale di responsabile delle fortificazioni di Terraferma e della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] importanti di quei giorni, come l'inchiesta sull'ammiraglio Persano, le trattative con Vienna e la XVI(1940), pp. 54-66; G. Maioli, Parole di L. C. agli ufficiali delle truppe toscane in Bologna (23 sett. 1859), in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Regno, patrocinò con S. Pes di Villamarina e con l'ammiraglio C. Persano la candidatura del conte di Siracusa a reggente dei musei e degli scavi del Regno nel 1875 (Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, II[1876], pp. 276 ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] tempo capo di Stato Maggiore mentre gli giungeva anche la promozione ad ammiraglio di squadra. Ricoprì tali uffici fino al dicembre 1940.
La scelta era caduta su un ufficiale di buone capacità, ma non di doti così eccezionali da giustificare del ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] madre Elisabetta Sforza. Questo viaggio fu inoltre l'occasione della riconciliazione ufficiale fra C. e suo zio Filippo di Bresse, che il consigliere di C.; poi, dal luglio del 1490, l'ammiraglio di Rodi Merlo Piossasco e, alla morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ma certamente nel biennio 1158-60, prende parte ufficiale ad un'ambasceria che re Guglielino manda a Costantinopoli L'11 nov. 1160 A. sostituisce dunque il morto Maione come ammiraglio alla corte normanna di Palermo: con il compito, anche, di essere ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] gli Spagnoli erano intenti all'assedio di Messina, l'ammiraglio inglese Byng assalì la flotta, al cui allestimento l' 'A. il 10 nov. 1725, ma ottenendo che vi rinunziasse ufficialmente, due giorni dopo, con la concessione sulla mensa vescovile di una ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] trovava in una parte della domus che era appartenuta all'ammiraglio Margaritus; la parte restante della domus, che era stata necessaria competenza metallurgica, e allora la differenza tra z. ufficiale e z. privata era solo nella legalità o meno del ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...