FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] matrimonio tra Pietro e Beatrice. L'imperatore nominò F. III ammiraglio dell'Impero, ordinando a Venezia, Genova e Pisa e alle anzi l'effetto opposto. La città fu ormai considerata ufficialmente da re Roberto come sua peculiaris hereditas, parte ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , fino ad allora colonia genovese, fu conquistata dall’ammiraglio Bernat de Cabrera e, dopo l’espulsione degli abitanti Alpi non hanno espresso una koinè letteraria o usi pubblici ufficiali, restando differenziate e frammentate anche per l’area di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] parte da volontario, non interventista, combattendo come ufficiale di artiglieria sul fronte del Carso dall’estate del Baldini (e cui tennero dietro poi Il rabdomante nel 1935, L’Ammiraglio dell’Oceano nel 1936, nonché tutto Il Mulino del Po fra il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] di rotte nautiche che indicavano le direzioni secondo la bussola), che avevano iniziato a essere compilati per le flotte ufficiali sotto l'eunuco ammiraglio Zheng He (1371-1435 ca.) all'inizio del XV sec.; quando poi la corte rinunciò alle spedizioni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Pio V spiegano come sia difficile rintracciare nella corrispondenza ufficiale del B. di questi anni qualcosa di più di dell'occasione del matrimonio per "assicurare in Parigi l'Ammiraglio Coligni... soggiungendo, o io voglio punir questi malvagi, et ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] interferenza e per la messa a punto di un'estetica ufficiale da cui non sarebbe stato facile derogare: il Realismo socialista una folta schiera di film (Admiral Nachimov, 1948, L'ammiraglio Nachimov, di Pudovkin; Akademik Ivan Pavlov, 1949, L' ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] D'altra parte operò per rivendicare il suo ruolo di tramite ufficiale fra il regime e la Chiesa e per dare scacco al il novembre si tenne a Roma il processo contro di lui. L'ammiraglio P. Thaon de Revel, ex ministro del primo governo Mussolini, chiuse ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di elogio e ringraziamento. Fu rimpatriato con la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Nel gennaio 1913, appena guarito primo governo Mussolini come ministro della Guerra (con l'ammiraglio P. Thaon di Revel come ministro della Marina): ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] la flotta dell'ammiraglio A. Castañeta fu sorpresa presso Capo Passero dall'ammiraglio George Byng e di gridare all'impostura e all'Austria di occupare i Ducati, ufficialmente in nome dell'infante. Quando la gravidanza tanto attesa e temuta ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] .
Il rientro del G. nei ranghi della letteratura fiorentina ufficiale fu agevolato dall'amicizia che egli strinse con il giovane (nel 1565 entrò nell'Ordine di S. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575) e diplomatica. La riammissione del G. in ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...