Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (gli attuali Pakistan e Iran). Nel frattempo, il fedele ammiraglio Nearco ritornava in nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate 79). Di famiglia appartenente all'ordine equestre, fu dapprima ufficiale di cavalleria, in servizio per dieci anni in Germania ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a Cremona nell'estate 1226, che ha lo scopo ufficiale di affrontare il problema della crociata e di dar di San Germano, 1936-1938, pp. 154-157). Federico ordina al suo ammiraglio Enrico di Malta di mandare venti galee ad Acri e di tenere la flotta ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ' aveva una grande importanza, il programma nazista ufficiale non chiedeva nient'altro che l'esclusione degli tornò sui suoi passi, cercando di mitigarne gli effetti. L'ammiraglio Horthy, in Ungheria, oppose resistenza alla pressione nazista fino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] dell'Africa. Nel 1405 cominciano le grandi spedizioni marittime dell'ammiraglio cinese Zheng He; questi raggiunge più volte l'Indonesia in riferimento alle istruzioni nautiche e all'esperienza dell'ufficiale di rotta, per il quale contano la rotta, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] singolare coincidenza il 15 luglio 1554 E. venne ufficialmente investito da Carlo V del Ducato di Savoia; Dell'Ordine mauriziano nel primo secolo della sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] formale tra il governo degli Stati Uniti, privo di rappresentanza ufficiale in Vaticano, e la Santa Sede. Nel luglio 1937 Pacelli del congresso eucaristico internazionale, dove incontrò l'ammiraglio Horthy e ribadì il principio dell'estraneità della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] un seguito di 19 persone e sotto il nome di conte di Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di a suo danno il ruolo della marina affidata all'ammiraglio Des Geneys (specie dopo l'impresa di Tripoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] chiese allora al cardinale Giulio de' Medici, suo nuovo padrone ufficiale dopo la morte di Lorenzo (4 maggio 1519), di potersi della Sede pontificia. I Francesi, condotti dall'ammiraglio Guglielmo Gouffier de Bonnivet, assediarono Milano. Dall' ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] principalmente di questioni internazionali e che è collegato all’ufficiale Quotidiano del popolo, ribatteva alle tesi di Friedman Mar Cinese Meridionale e Orientale.
Nel 2009 l’ammiraglio Robert Willard, comandante della Settima flotta US, dichiarò ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] piccola "duchessa di Urbino" - fu questo il suo titolo ufficiale - nel 1525 fu riportata a Firenze. I disordini di porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentato contro l'ammiraglio era stato concordato con il duca d'Angiò, all'insaputa ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...