Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , sono la squadra più popolare e seguita nel mondo.
La prima partita ufficiale di rugby si giocò a Nelson il 14 maggio 1870, un anno prima , Percy Royals, propose nuove dimensioni. Royals, ammiraglio della Royal Navy, ma anche nazionale inglese, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] consiglio delle galere di Alessandria, e ancora ammiraglio delle galere di Beirut (153). Francesco Barba, eletto proto il 17 marzo 1501 in sostituzione di Battista Volpe, aveva navigato anni prima quale ufficiale sulle galere di Romània e del trafego ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] autori neomarxisti e naturalmente anche il marxismo-leninismo ufficiale, nonché - seppure con diversa accentuazione - il potenze europee. Il Giappone fu costretto nel 1854 dall'ammiraglio americano Perry a concessioni analoghe, sebbene di portata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , nel 1650 il generale Vincenzo Carafa lo nominava storico ufficiale. Le prove del suo talento le aveva dimostrate con : il 3 ottobre si imbarcava a Nizza sulla nave dell’ammiraglio inglese John Jennings, alla volta di Palermo. Aveva appena preso ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . non venne più ricoperta. Al secondo posto veniva l'ammiraglio, una carica esistente dal tempo dei Normanni e derivante dal ). Martino IV non fece attendere a lungo il suo appoggio ufficiale: il 18 nov. 1281 pronunciò la solenne scomunica di Michele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] alcuni, si dovrebbe addirittura pensare all’ammiraglio Eugenio, alta personalità della corte dei testo, Roma 1994, pp. 721-37.
G. Ferraù, La storiografia come ufficialità, in Lo spazio letterario del Medioevo, direttori G. Cavallo, G. Leonardi, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di tale iniziativa fu un rialzo delle tariffe praticate dagli ufficiali di Curia, che, al momento di passare all'attuazione Adrien Gouffier de Boissy, vescovo di Coutances, fratello dell'ammiraglio Bonnivet, favorito del re (14 dicembre 1515).
Il 28 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Gli conferiva le cariche di gonfaloniere, capitano e ammiraglio generale delle forze della Chiesa, titolo quest'ultimo nel registro delle lettere curiali, e cioè fra i documenti ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , avendo il Senato veneto decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare l'esecuzione del monumento Con questo viaggio il C. era divenuto l'artista ufficiale del regime francese.
Il suo rientro a Roma fu ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il Cappello - non saranno più che otto".
Se il motivo ufficiale della spedizione è quello di far sentire alle reggenze barbaresche l'autorità sua statura, alle doti, più o meno accertate, d'ammiraglio e di generale. C'è, in detta suggestione, una ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...