• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Storia [174]
Biografie [168]
Geografia [32]
Diritto [26]
Arti visive [22]
Diritto civile [15]
Economia [14]
Letteratura [14]
Diritto commerciale [11]
Religioni [9]

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] imperiale francese, creato nel novembre 1942 ad Algeri dall'ammiraglio F. Darlan con l'appoggio delle forze di fu al centro della Resistenza locale algerina). Per l'attività ufficiale del Consiglio imperiale francese, cfr. H. Giraud, Discours et ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] tedesca, e la Germania, in una nota ufficiale, presentò l'ordinanza dell'agosto 1940 come nord e 116°48′ est), che il 25 agosto 1937 fu dichiarato dall'ammiraglio Hasegawa, comandante in capo della III squadra giapponese. Il 5 settembre il blocco fu ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

ANGELINI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] . Re Giuseppe Bonaparte, il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo Maria Ricci, Melchiorre scuola serale nella propria casa, pur continuando l'insegnamento ufficiale all'Istituto, dove ebbe gravi beghe col pittore ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ACCADEMIA FRANCESE – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] il quale fu il primo a ricoprire la carica di ammiraglio di Castiglia. Nel 1247 fu conquistata Carmona e assediata Siviglia promosse la definitiva trasformazione del castigliano in lingua ufficiale e letteraria. In politica interna si mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] difesa del traffico sotto un unico capo, che fu un ammiraglio inglese residente a Malta, molti dei provvedimenti escogitati dall'Italia orientale. Ogni convoglio era posto sotto il comando di un ufficiale della R. Marina, per lo più della riserva, con ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] (1859, poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), conciliazione con la curia romana. Nel 1883 si recò in visita ufficiale alle corti di Madrid e di Roma, dove fu ricevuto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

TEGETTHOFF, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGETTHOFF, Wilhelm von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] A bordo del piroscafo Kaiserin Elisabette, in qualità di ufficiale addetto alla persona dell'arciduca Massimiliano, compì nel 1860 avversaria. Il 18 luglio, avuta notizia che l'ammiraglio Persano aveva deciso un'azione contro la posizione fortificata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGETTHOFF, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] alla Grecia. Il 31 marzo 1947 avvenne il passaggio dei poteri fra il comandante inglese e l'ammiraglio greco Ioannidis mentre l'incorporazione ufficiale nel regno di Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948. Bibl.: R. Fanizza, De Vecchi, Bastico, Campioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGNO DI GRECIA – CONTRAMMIRAGLIO – ETTORE BASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

ARMADA, La invencible

Enciclopedia Italiana (1929)

Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] Santa Croce, e il comando era stato affidato a un giovane ufficiale di terra, Alonso de Guzmán, duca di Medina Sidonia, ignaro altri vennero uccisi dalle popolazioni della costa; l'ammiraglio con pochissime navi, ridotte in condizioni infelicissime, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – ARMADA INVENCIBLE – MEDINA SIDONIA – MAR D'IRLANDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADA, La invencible (1)
Mostra Tutti

JELLICOE, John Rushworth, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLICOE, John Rushworth, conte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] , conseguì il brevetto di ufficiale artigliere, imbarcandosi l'anno seguente per un corso pratico sulla nave Excellent. Promosso capitano di fregata nel 1893, fu destinato sulla Victoria, alle dipendenze dell'ammiraglio Tryon, comandante in capo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIATO – SOUTHAMPTON – HOME FLEET – ARTIGLIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLICOE, John Rushworth, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali