• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [14]
Diritto [8]
Geografia [8]
Biografie [6]
Organismi e organizzazioni internazionali [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]

UEO

Enciclopedia on line

UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Slovacchia, Slovenia e Romania). Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la sua funzione difensiva espletata dalla NATO, l’UEO venne riattivata nel 1984 per la creazione di un’identità europea di difesa. Consistette di un Consiglio, con sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – TRATTATO DI BRUXELLES – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEO (3)
Mostra Tutti

Petersberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petersberg, dichiarazione di Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] di ciascun Paese, per operazioni diverse da quelle previste all’art. 5 del Trattato di Bruxelles (➔)  istitutivo della UEO. Tali operazioni, denominate anche ‘missioni di Petersberg’ erano, in particolare, missioni umanitarie o di evacuazione, di ... Leggi Tutto

Kirchberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kirchberg, dichiarazione di Dichiarazione resa in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi dell’Unione Europea Occidentale (➔ UEO), tenutasi a Kirchberg (Lussemburgo) nel maggio del [...] . 5 del Trattato di Bruxelles (➔) del 1948, da cui ha avuto in seguito origine la UEO, ma consentiva la partecipazione alle riunioni della UEO e la possibilità di prendere parte alle operazioni di carattere umanitario indicate nella dichiarazione di ... Leggi Tutto

L'Unione Europea e le sue strutture militari

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] ’Identità europea sicurezza e difesa (Esdi) tra gli stati europei Nato, acconsentendo con gli accordi ‘Berlin’ ad assegnare all’Ueo proprie strutture o procedure per i compiti di Petersberg dove la Nato non fosse coinvolta. Per questo, il trattato di ... Leggi Tutto

González Márquez, Felipe

Enciclopedia on line

González Márquez, Felipe Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] e di piena integrazione della Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all'UEO nel 1988; permanenza nella NATO). Sul piano economico, perseguì con successo la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – PARTIDO POPULAR – UNIONE EUROPEA – INFLAZIONE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Rodi, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rodi, dichiarazione di Denominazione informale delle risoluzioni prese al termine di due distinte conferenze tenutesi a Rodi. Dichiarazione di Rodi del 1988 Testo firmato il 3 dicembre 1988 a Rodi, [...] tenutisi a Rodi l’11 e il 12 maggio 1998. La UEO (cui erano associati anche diversi Paesi del blocco orientale ex comunista), La dichiarazione, in particolare, contemplava il ruolo dell’UEO nella gestione della sicurezza e della difesa comunitaria ... Leggi Tutto

Brentano, Heinrich von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Offenbach 1904 - Darmstadt 1964). Tra i fondatori della CDU, deputato dal 1949, presidente del gruppo parlamentare democristiano al Bundestag (1949-55, 1961-64), successe a K. Adenauer [...] gli orientamenti politici. Fautore dell'unità dell'Europa occidentale in funzione essenzialmente antisovietica, contribuì alla nascita della UEO (dopo il fallimento del progetto di dar vita a una federazione europea e alla Comunità europea di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – GERMANIA – CDU – UEO

Il secondo pilastro: la Pesc e la Pesd

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Michela Ceccorulli La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] Bassi e Belgio (trattato affossato nel 1954 dall’assemblea nazionale francese), ma fu con la creazione dell’Unione europea occidentale (Ueo) nel 1955 che venne posto il primo vero tassello per la creazione di una Politica estera e di difesa comune ... Leggi Tutto

Parlamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Parlamento europeo Paolo Guerrieri Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] la strada nel 1949, con la creazione dell’Assemblea consultiva, e nel 1954 l’Unione dell’Europa Occidentale (UEO) è stata istituita con una propria assemblea parlamentare. Successivamente sono sorte assemblee parlamentari presso l’Organizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento europeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Eurocorpo
Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali