• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [263]
Sport [237]
Biografie [212]
Organismi istituzioni e societa sportive [15]
Discipline sportive [5]
Temi generali [5]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Trasporti [2]
Industria [2]

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] League (9 Real Madrid, 1 Barcellona), 6 Coppe delle Coppe (4 Barcellona, 1 Atlético Madrid, 1 Real Saragozza), 8 Coppe UEFA (3 Barcellona, 2 Valencia, 2 Real Madrid, 1 Real Saragozza), 3 Supercoppe d'Europa (2 Barcellona, 1 Valencia), 3 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] il quale darà vita a epici derby. Nelle sue 16 stagioni all'Inter, Beppe vincerà due scudetti (1979-80, 1988-89), una Coppa UEFA (1990-91), due Coppe Italia (1977-78, 1981-82) e una Supercoppa Italiana (1989) ma non potrà eguagliare i successi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPELLO, Fabio Enrico Maida Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] 1986-87: in tutto quattro partite, oltre allo spareggio vinto con la Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. Silvio Berlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – NILS LIEDHOLM – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Fabio (2)
Mostra Tutti

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] la Germania Ovest una partita che lasciò una lunga scia di sospetti. Dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, cercò invano di frenare l'esodo dei suoi fuoriclasse. Deluso, abbandonò la nazionale, divenendo di lì a poco vice-presidente dell'UEFA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

VAN BASTEN, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN BASTEN, Marco Alberto Costa Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] ingaggiarlo. Arriva al Milan nell'estate del 1987: un miliardo e 800 milioni il costo del suo cartellino secondo i parametri UEFA. In quell'estate il Milan getta le fondamenta della sua leggenda: oltre a Van Basten arriva infatti Ruud Gullit, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – JOHAN CRUIJFF – FABIO CAPELLO – SCARPA D'ORO – RUUD GULLIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN BASTEN, Marco (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] inoltre presidenti onorari. Dal 1923, la Juventus ha vinto 24 Campionati italiani, 9 Coppe Italia, 2 Supercoppe di Lega, 2 Coppe dei Campioni/ Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 3 Coppe UEFA, 2 Supercoppe Europee, 2 Coppe Intercontinentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] il diciottesimo presidente dell'Inter. Come era accaduto al padre, i primi sei anni sono avari di successi: una Coppa UEFA vinta nel 1998 e uno scudetto perso sul traguardo nello stesso anno, in un braccio di ferro con la Juventus costellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] due retrocessioni collezionate tra il vecchio e il nuovo secolo. Sotto la gestione di Ferlaino il Napoli ha vinto due scudetti (1986-87 e 1989-90), una Coppa UEFA (1988-89), due Coppe Italia (1975-76 e 1986-87) e una Supercoppa Italiana (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA

RAPPAN, Karl

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAPPAN, Karl Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] vittoria in amichevole sugli inglesi nello stesso anno). Dirigente appassionato e creativo, Rappan promosse anche il torneo estivo interclub chiamato inizialmente Coppa Rappan, approvato nel 1961 dall'UEFA e diventato successivamente Intertoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – AUSTRIA – ZURIGO – ITALIA – FONI

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] al centro di un incontro a Nyon tra la delegazione della FIGC, guidata dal commissario Pancalli, e il presidente della UEFA, L. Johansson, che pochi mesi dopo avrebbe lasciato il suo posto a M. Platini, già calciatore, commissario tecnico e dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali