• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [24]
Biografie [21]
Storia [18]
Africa [8]
Lingua [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]

UABONI

Enciclopedia Italiana (1937)

UABONI Nello PUCCIONI . Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto [...] del Tana e fino a Zanzibar; un terzo gruppo infine abitava nel territorio intermedio fra il corso del Giuba e l'Uebi Scebeli nella zona dei Balli, intorno ad Avai, in vicinanza di Brava; anche questo gruppo è oggi ridotto a uno scarsissimo numero ... Leggi Tutto

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] il primo a visitare la fertilissima regione di Bulo merere, abitata da una popolazione d'antichi liberti, e a raggiungere l'Uebi Scebeli alle spalle di Merca. In seguito fu in missione nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il ... Leggi Tutto

HAWASH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWASH (A. T., 116-117) Attilio Mori Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] scendono dal ciglio orientale dell'altipiano etiopico e dall'elevata catena montana che ne divide il bacino da quello dell'Uebi Scebeli. Nel suo corso medio, in cui scorre tra rupi basaltiche incassato in valli profonde, è spesso interrotto da rapide ... Leggi Tutto

MERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCA (A. T., 116-117) Importante cittadina della Somalia italiana, a SO. di Mogadiscio, situata sull'Oceano Indiano, sopra un piccolo promontorio, che forma due insenature, di cui quella di SO. serve [...] sviluppo a partire dall'inizio del sec. XX. Essa è lo sbocco naturale della zona agricola di Genale e dista dall'Uebi Scebeli in linea d'aria soltanto 12 km. La regione circostante, costituita da colline sabbiose, si presta molto bene all'allevamento ... Leggi Tutto

HAWIYYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWIYYA Enrico Cerulli . Gruppo di tribù somale che vantano una comune discendenza dal capostipite Hawiyya figlio di Irir. Ancora nell'alto Medioevo abitavano la Somalia settentrionale, poi si sono [...] migrazioni spostati verso l'Uebi Scebeli e occupano oggi la parte centrale della Somalia Italiana (valle media dell'Uebi e zona interposta tra l'Uebi e il Mudug). Fuori della Somalia Italiana si trovano nella stessa valle dell'Uebi le genti Hawiyya ... Leggi Tutto

HAUIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUIA Nello Puccioni . Uno dei cinque principali gruppi Somali, costituito da sei sottogruppi: Caranle, Ascùl, Rarànle, Gurgat, Giambelli, Gogoudovo, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. [...] Abitano la regione costiera e subcostiera del Benadir da poche miglia a nord di Obbia fin oltre la riva destra dell'Uebi Scebeli, separati, tra Itala e Meregh, da un gruppo costiero di Daròd (v.). Nuclei minori vivono sulla riva sinistra del Giuba e ... Leggi Tutto

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] il primo testo dell'accordo, la visita otteneva al duca degli Abruzzi Patteso permesso alla esplorazione dello Uebi Scebeli, al barone Franchetti l'esplorazione della Dankalia, e consentiva altre rilevanti iniziative italiane in territorio etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] il 14 genn. 1911, dopo aver superato una catena alta oltre 3.000 metri, che separa il bacino dell'Auàsc da quello dell'Uebi Scebeli e quindi i monti che dividono questi ultimi da quelli del Ganale. Dal 17 al 29 gennaio la carovana sostò a Gobà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Abruzzi ebbe ancora una volta l'incarico dì curare la pubblicazione dei diario della spedizione dalle sorgenti dell'Uebi Scebeli alla Somalia, redigendo, anche in questa circostanza, un interessante volume condotto sui diari e sulle note di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] si valse dell'esperienza di Romolo Onor, un agronomo di eccezionali capacità, il quale aveva creato a Genale, lungo l'Uebi Scebeli, un campo sperimentale e aveva compiuto un inventario delle terre disponibili e coltivabili nel paese. Ben presto, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali