• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [24]
Biografie [21]
Storia [18]
Africa [8]
Lingua [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]

ARUSSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] di Harar, che lo delimita anche a E. Capoluogo è Asallp̀. Bibl.: E. Cerulli, Alle sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; Consociazione Turistica Italiana, Guida dell'Africa Orientale Italiana, Milano 1938; Annali dell'Africa Italiana, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LINGUA AMARICA – ETIOPIA – SCIOA

BIMÀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sottogruppo dei Somali Dir, diviso in tre cabile: Iasmìn, Saàd, Dadò. Il nucleo più importante abita nella Somalia meridionale, da Gesira fino a sud di Merca, spingendosi dalla costa fino alla riva sinistra [...] settentrionale, di dove discese, secondo le tradizioni somale, intorno al sec. XVI, cacciato dal sottogruppo Isac, giungendo sullo Uebi Scebeli sopra a Merca e cacciandone i Giddu che occupavano quella regione. Bibl.: G. Pantano, La città di Merca e ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – ABŪ ṬĀLIB – MAOMETTO – GIUBA. I – SOMALIA

ERLANGER, Karl Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Ingelheim (Assia Renana) il 5 settembre 1872, morto a Salisburgo in un accidente automobilistico il 5 settembre 1904. Il suo nome è noto per avere organizzato e condotto una [...] varî specialisti. La spedizione si svolse negli anni 1899-1901 partendo da Gibuti per lo Harrar, l'alta valle dell'Uabi (Uebi Scebeli) e quella dell'Ueb; la regione lacustre che si estende dal Lago Zuai al Lago Margherita e quindi il corso del Giuba ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MARGHERITA – BERLINO – GIBUTI – AFRICA – HARRAR

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] dal bacino del Hawash, a 42°24′ 36″ long. E. e 9°22′ lat. N., a circa 1900 m. s. m. e a 250 km. dalla costa del Golfo d'Aden. La città entro la cinta delle sue cadenti mura turrite, misura un'area di 36 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Attilio Mori Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] , puntando (aprile-agosto 1891), da Mogadiscio a Obbia per via di terra, lo condusse a raggiungere il corso dell'Uebi Scebeli e quindi (rinunziando al suo proposito di arrivare all'Harar a causa delle incursioni abissine) a guadagnare la costa a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] l'Oceano Indiano. Ma mentre questo secondo lembo è in sostanza poco accidentato, e solo dai solchi delle alte valli dell'Uabi (Uebi Scebeli) e dei suoi affluenti e da quelli dei varî rami onde si compone il Giuba (Web, Ganale e Daua), la parte dell ... Leggi Tutto

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] del degiac Nasibù concentrato nella zona Giggiga-Sassabaneh; una massa centrale, di forza alquanto minore, in lenta avanzata lungo lo Uebi Scebeli al comando del degiac Bejenè Merid; una massa di 30.000 uomini, al comando di ras Destà, concentrata a ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] assiduo lavoro una fiorente azienda sostituiva la boscaglia incolta nella regione scelta di Scidli. L'alimentano le acque dello Uebi Scebeli, sfruttate con estesi lavori idrici e con una fitta rete di canali; 150 km. di strade, una ferrovia economica ... Leggi Tutto

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] il commissariato dell'Uebi Scebeli a S., mentre a E. si affaccia sull'Oceano Indiano da El Cabobe a Capo Garad. Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del Secondario e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERSI, Leopoldo Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] paesi poco noti e affatto inesplorati alle sorgenti del Hauasc, al lago Zuai, alla regione sorgentifera dell'Uabi (Uebi Scebeli), intorno ai quali riferì ampiamente nel Bollettino della Società Geografica Italiana (1886-87), mettendo in evidenza le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali