Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] . eur. dir. uomo e quelle della C. giust. UE (la quale ha ammesso ormai da alcuni lustri forme di di erosione delle categorie del giudicato interno ad opera della C. giust. UE) è stata resa nella materia degli aiuti di Stato alle imprese di ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] ulteriori declinazioni del fenomeno ed in particolare le c.d. società in house providing (v. ora l’art. 17 della dir. 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione e l’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 sui servizi pubblici di trasporto di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . 138, conv. con modificazioni in l. 14.9.2011, n. 148; decisione della Commissione 20 dicembre 2011, n. 2012/21/UE; regolamento della Commissione 25 aprile 2012, n. 360.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Il mercato nella costituzione, in Quad. cost ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] nazionale, i cui apporti sono stati ripresi nelle direttive 2014/23/UE (art. 17), 2014/24/UE (art. 12), 2014/25/UE (art. 28) e nel nostro d.lgs. n. 50 , ad esempio, esplicitati nella direttiva 2014/23/UE: – le autorità nazionali, regionali e locali ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , in apertacontrada.it, 2014.
11 In particolare, v. Regolamento UE n. 1024/2013 del Consiglio del 15.10.2013, che attribuisce e l’entrata in vigore, il 15.5.2014, del Regolamento UE n. 468/2014 (Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] con la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’influenza del diritto UE e di quello CEDU, e le modalità che contraddistinguono i rapporti fornita sul punto dall’Adunanza Plenaria con il diritto UE, ha chiesto alla Corte se, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] dei controlli è organizzato su tre livelli di governance: privati, autorità nazionali e locali, e Istituzioni dell’UE. Di qui, la disciplina è caratterizzata da: sussidiarietà, semplificazione e auto-amministrazione. In essa convivono quindi sia ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] parità e in modo non discriminatorio», attraverso procedure di aggiudicazione trasparenti e proporzionali (artt. 2 e 3, dir. 2014/23/UE).
La l. n. 124/2015 e i conseguenti t.u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] sia soggettivi che oggettivi (D.M. MSE 2 agosto 2011); il più favorevole regime per le importazioni provenienti da Paese UE prevede, invece, la semplice comunicazione al MSE e all’AEEGSI dei contratti di importazione e dei relativi elementi.
Le ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] delle commesse pubbliche, e che il nostro diritto non sarebbe affatto tenuto a recepire8.
Note
1 In Foro amm., 1999, 1990.
2 C. giust. UE, sez. III, 30.9.2010, C- 314/09, in Foro amm. – Cons. St., 2010, 9, 1803.
3 Cfr. Cimini, La colpa è ancora un ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...