• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] /2018 a seguito del recepimento della dir. 2016/2341/UE (IORP II), mettendone in evidenza la caratteristica di elementi lgs. n. 147/2018 che ha recepito la dir. 2016/2341/UE (“IORP II”), alle disposizioni dettate con decreto del Ministro del Lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di autorità europee di vigilanza sul sistema finanziario, introdotto dai reg. UE n. 1093/2010, n. 1094/2010 e n. 1095/ all’art. 2932 c.c. Note 1 Recante «Attuazione della direttiva 2010/78/UE che modifica le direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] misure privative della libertà personale ai fini della loro esecuzione nell’Unione europea. Per i rapporti con Paesi extra UE, invece, opera ancora la disciplina voluta dal legislatore del 1988, analizzata anche rispetto al tema della reciprocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] reverse charge (e la tassazione nel paese di destinazione) per tutte le operazioni fra soggetti economici all’interno dell’UE. Si tratta di una riforma decisiva, che si colloca all’interno di un percorso più generale attraverso il quale gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Concorrenza. Diritto dell’Unione europea

Enciclopedia on line

Concorrenza. Diritto dell’Unione europea La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] Corte di giustizia dell’Unione Europea. È obbligo degli Stati membri conformare la legislazione nazionale alla normativa dell’UE (per la legislazione italiana si veda Concorrenza. Diritto commerciale). I principi . - Nel 1957, la maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INTEGRAZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – LIBERISTA

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia. Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2) e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] mondo. Nel rapporto del 22.9.2016, il Panel di attuazione del WTO, si è espresso circa l’attuazione, da parte della UE e di alcuni Stati membri, delle misure indicate dall’Organo d’appello a proposito del caso CE-Grandi Aeromobili (DS 316). Qui, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 2.7.2010, n. 104; l. 6.11.2012, n. 190; d.lgs. 14.3.2013, n. 33; d.lgs. 8.4.2013, n. 39; Regolamento UE n. 549/2013 – SEC 2010; l. 7.4.2014, n. 56; l. 7.8.2015, n. 124. Bibliografia essenziale Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] E.J., The interface of International Trade Law and Taxation, Amsterdam, 2013, 30 ss; Mengozzi, P., Les droit des citoyens de l’UE et l’applicabilité directe del Accords de Marrakech, in RMUn, 1994, 165 ss. Recentemente, anche C. giust., 17.1.2013, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Poor’s. Queste ultime, in effetti, coprono il 93,18% del mercato UE (ESMA, Report on CRA Market Share Calculation, dicembre 2017, 6) e essere dalle CRAs. Fonti normative Reg. n. 462/2013/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali