Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] altro (e perciò non necessariamente positive) solo in relazione a essi. Quanto però è in gioco non è tanto l'identità della UE, quanto invece la configurazione di essa, la sua forma politica, il suo stesso rapporto con la storia dell'Occidente e del ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] dei paesi in difficoltà, a cominciare dalla Grecia.
Nel 2010 lo spread tra i tassi di interesse dei titoli di Stato dei paesi dell’eurozona è aumentato in maniera allarmante, alimentando il timore dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ✂a›, lat. vita), e la frequente scomparsa delle spiranti (oír da audire), la riduzione di f- iniziale a h- tranne davanti a ue, r e spesso anche ie (hablar da fabulare, ma fuego, frágil); nella morfologia, la conservazione della -s finale (hombres da ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] dei docenti. Ma in Italia una riforma che dà più poteri ai capi di istituto e introduce premi di merito incontra forti resistenze.
Il 2015 è stato l'anno della riforma della scuola: la quarta nell'arco ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] banche ed enti pubblici. Ma se possiamo collocare i nostri BTP in Asia o in America, è anche grazie a Moody’s e Standard & Poor’s.
Il 2012 passerà alla storia come l’anno della crisi del debito sovrano ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] dei più significativi passaggi del progetto di legge finanziaria francese, è condensato un chiaro messaggio politico all’UE: la difficile situazione economica impone una nuova strategia, diversa dall’inefficace cura da cavallo finora somministrata ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] 2016, a seguito della pressione di imponenti flussi migratori verso i Paesi europei verificatasi negli anni precedenti, allo scopo di estendere e potenziare i compiti assolti dall’Agenzia europea per la ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] barriera fisica’ lungo il confine con la Serbia per arginare il flusso di migranti che di lì entrano in Ungheria, nell’UE e nell’area Schengen, mentre Bruxelles – dopo la presentazione a maggio di un’Agenda per l’immigrazione – tenta faticosamente di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 200 dollari nel 2005), indicatore per il quale fino all'inizio del 21° sec. la S. certamente non brillava nell'ambito della UE, precedendo soltanto, e con valori non molto dissimili, la Grecia e il Portogallo. La situazione dei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...