〈ǧä′ġi̯uë〉 Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose [...] case automobilistiche inglesi, dal 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel 1989 è stata acquistata dalla Ford. Scuderia automobilistica di formula 1 dal 2000 al 2004, nel 2008 la ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] equina e nessuna al fenilbutazone, percentuali in linea con quelle europee. Gli oltre 7000 test svolti in tutti i paesi della UE confermano che il DNA di cavallo è presente in meno del 5% dei prodotti etichettati come bovini, mentre appena lo 0 ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] vaccini contro il Covid, il farmaco è stato registrato in oltre 30 Paesi, tra cui l’Ungheria, primo Stato membro dell’Ue ad approvarlo, e San Marino, dove la sua somministrazione è stata avviata nel febbraio 2021. Nello stesso mese il Fondo russo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] diverse; di conseguenza, alcuni parametri di qualità delle acque destinate al consumo umano differiscono tra loro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla statunitense FDA (Food and drug administration).
In Italia, il problema dei consumi di acqua pro ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] oltre la metà del totale mondiale), ma per questi prodotti la UE copre anche il 40% delle esportazioni mondiali. In complesso i per una vasta riduzione dei sostegni all'agricoltura nella UE e negli altri paesi industriali. Tale conclusione va nello ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] INAIL.
Ai lavoratori inviati in paesi convenzionati non appartenenti all’Unione Europea si applicano le disposizioni dei paesi della UE, ma con alcune modifiche, di volta in volta individuate nei diversi accordi stipulati con i paesi stranieri.
S. e ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] di standard condivisi in materia di biodegradabilità e compostabilità; al fine di impedire la dispersione di micro- e nanoplastiche, nell'ottobre 2023 la UE ha vietato la commercializzazione di prodotti glitterati (creme, collanti, stampati ecc.). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] è stato modesto: la superficie produttiva mediamente disponibile per ogni azienda è ancora infatti di 5,9 ha, contro una media dell’UE di 17,5. Più della metà delle aziende ha una superficie inferiore a 2 ha, anche se la loro incidenza sul totale ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] d.m. 27 febbraio 1996, nr. 209, che disciplina l'uso degli additivi alimentari in attuazione di alcune direttive UE. L'additivo alimentare viene quindi definito come "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento, in quanto tale, e non ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...