'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] 'export del Paese. Le prospettive di potenziamento produttivo di queste attività non sono favorevoli: scaduto l'accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare i propri ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] maggio dello stesso anno il Paese divenne membro effettivo dell'UE. La prossimità geografica di M. alle coste dell' , rendendola una meta privilegiata dell'immigrazione clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della Commissione europea, e formalmente avviata nell'ottobre 2024. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] soluzione pacifica del conflitto. Il 22 febbraio 2014, dopo un inasprimento degli scontri e grazie alla mediazione dell’Ue, l’opposizione ha accettato di siglare con Janukovič un accordo che fissava elezioni presidenziali anticipate da tenersi entro ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] oltre il 70% dell'elettricità consumata nel Paese) entro il 2010, grazie anche ai contributi provenienti dall'UE.
Storia
di Paola Salvatori
Superate le difficoltà immediatamente seguite al distacco dall'Unione Sovietica (1991) e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] fra le quali quelle già ricordate di Washington, Berna, Bonn e quella di Ramsar (1971) sulle aree acquitrinose. Nel 1998 l'UE ha adottato, nell'ambito del V Programma d'azione per lo sviluppo sostenibile, una strategia per la diversità biologica che ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] , Svizzera, Germania e Paesi Bassi − queste implicazioni hanno provocato controversie internazionali e hanno richiesto interventi della UE. Un problema particolare riguarda la silvinite, minerale estratto nell'alto corso renano, la cui produzione dà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno della comunità internazionale (FMI, BM, UE) hanno portato a un continuo aumento di produzione e a un miglioramento delle condizioni socioeconomiche, tanto che ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nuovi cittadini comunitari, la cui espulsione era diventata comunque estremamente difficile in quanto membri dell’UE.
L’allargamento dell’UE esentò progressivamente oltre un milione di stranieri dalla normativa sugli extracomunitari. La rapidità del ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] , da parte dei greco-ciprioti, del piano per la riunificazione sottoposto a referendum (2004). L’isola è entrata nell’UE (2004), ma l’applicazione delle norme comunitarie è limitata alla Repubblica di C. restando sospesa per la parte sotto controllo ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...