L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] a sua volta integrato dall’ammortamento e manutenzione dei capitali fissi, dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono la raccolta e l’elaborazione di dati statistici per il calcolo del r. nazionale lordo secondo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE, l’esatta riproduzione del m. o del disegno.
Ecologia
M. per lo studio degli ecosistemi
L’uso di m. matematici ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] per il fatto che minacciava soprattutto le importazioni cubane di generi alimentari, tale misura fu aspramente contestata dalla UE, condannata dall'Assemblea generale dell'ONU, col solo voto contrario di Stati Uniti, Israele e Romania (novembre 1992 ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] volta alla liberalizzazione degli scambi, sia in ampie aree regionali (come quella europea, attraverso il MEC, poi CEE, poi UE), sia nell'intera area a economia di mercato, attraverso i negoziati GATT. Ma l'emergere di una nuova grande regione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cedono sempre più il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione Europea, UE, e del NAFTA, North America Free Trade Agreement), creati da accordi internazionali liberamente sottoscritti. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] dagli errori.Molti organismi internazionali, come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Stati Uniti e dal Giappone. Questo inasprimento della competizione internazionale ha obbligato i paesi dell'Unione Europea (UE) a intensificare la cooperazione nel campo della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle Comunità ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] vada evolvendo nella direzione di un sistema regionale tripolare di blocchi commerciali imperniati rispettivamente sugli USA, sulla UE e sul Giappone, con effetti incerti sul sistema multilaterale degli scambi internazionali. Questo stato di cose ha ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nuove metodologie per la costruzione di un Sistema satellite di contabilità ambientale ed economica integrata (SEEA 2003), l’UE ha sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] (è altresì previsto un Consiglio generale, del quale fanno parte anche le banche centrali nazionali dei paesi membri della UE non partecipanti all'area dell'euro, che non ha responsabilità di politica monetaria, ma solo funzioni di consultazione e ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...