trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica principali della politica dei t. della UE sono fondamentalmente: migliorare l’integrazione dei paesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] del 3,2%, con un tasso di occupazione della popolazione in età di l., al 2000, del 74%; per l'insieme dei 15 Paesi UE prima del recente allargamento, i relativi valori sono stati del 2,1% e del 64%.
L'associazione fra i diversi contesti istituzionali ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] o almeno l'armonizzazione sovranazionale del diritto delle s. è stata incoraggiata con diversi strumenti. Nei Paesi dell'Unione Europea (UE), si è scelto di intervenire a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] questo il meccanismo alla base degli interventi attraverso cui l’UE è andata in soccorso dei suoi Stati membri in difficoltà. socialista José Sócrates, fu il Portogallo a necessitare del sostegno di UE e FMI. Nel mese di maggio, l’accordo per il ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] il 1° gennaio 1994, mira a orientare il sistema creditizio verso caratteristiche proprie degli ordinamenti prevalenti nell’ambito della UE. Al contrario della legge del 1936, essa si fonda sul principio della libertà di operare. L’attività bancaria è ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] pensioni (15,4% rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il 2,4%), aiuti alla disoccupazione 0,5% (contro l'1,9 ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] a 92 (v. tab. 2). In altre parole, a metà degli anni Novanta la produttività italiana era al disopra della media UE; dieci anni dopo era scesa ben al di sotto. Negli anni 2000-2002 la produttività italiana è addirittura diminuita. Come osservato ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] 2006-07, con una netta riconquista di quote di mercato. I principali poli di attività all’estero sono costituiti dai paesi della UE, dal Sudamerica (Brasile e Argentina) e da alcuni paesi dell’Est europeo. Nel 2009 la società ha stabilito un’alleanza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sfaldatasi l'EFTA dopo l'adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia all'UE (1995), e ridottosi l'EWR a poco più di rapporti bilaterali UE-Norvegia, si è vista costretta a ridefinire la sua politica nei confronti dell'integrazione europea ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] i seguenti effetti: a) maggiori esportazioni della Toyota-Francia verso altri paesi della UE (non più soggette a quote, trattandosi di produzione intra-UE); b) importazione di componenti dalla casa madre giapponese per concorrere al processo di ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...