Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regionali dei singoli paesi e, più recentemente, lo è divenuta per le politiche regionali a livello dell'Unione Europea (UE). È interessante notare che dopo un periodo, in particolare gli anni sessanta e settanta, in cui il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] r. totale è rimasto invariato (21%), ma è diminuito nell'UE. Un'analisi dettagliata dei sette paesi più industrializzati (tab. riduzione della propensione a risparmiare del settore privato. Nell'UE, al contrario, è cresciuto il tasso di r. privato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] candidati all'adesione, in particolare a quelli entrati nella UE a partire dal 1° maggio 2004, con la necessaria poiché la Francia ha una delle medie più basse tra gli Stati della UE per quanto concerne l'età di uscita dal mercato del lavoro, pari ...
Leggi Tutto
fisco
Settore e attività dello Stato che si occupa dell’imposizione e della riscossione delle tasse. In origine nel diritto romano la parola fiscus («cesto») designava la cassa dell’imperatore, distinta [...] del 21° sec. l’ampliamento dell’interscambio all’interno della UE ha fatto emergere l’esigenza di una maggiore uniformità dell’imposizione tra i sistemi fiscali degli Stati membri, che ostacolano la completa realizzazione del mercato interno dell’UE. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s. di s. intende operare in uno Stato terzo (ossia non membro dell’UE), essa è soggetta alle leggi dello Stato in cui stabilisce la ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di una pena ovvero di una misura di sicurezza. La finalità perseguita dall’atto è quella di garantire agli Stati membri dell’UE una rapida e agevole procedura di consegna dei ricercati. Il m. di cattura europeo può essere disposto in caso di condanna ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] , Svizzera, Germania e Paesi Bassi − queste implicazioni hanno provocato controversie internazionali e hanno richiesto interventi della UE. Un problema particolare riguarda la silvinite, minerale estratto nell'alto corso renano, la cui produzione dà ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] oltre la metà del totale mondiale), ma per questi prodotti la UE copre anche il 40% delle esportazioni mondiali. In complesso i per una vasta riduzione dei sostegni all'agricoltura nella UE e negli altri paesi industriali. Tale conclusione va nello ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] ; le importazioni da chiunque effettuate; gli acquisti intracomunitari di beni effettuati tra operatori IVA, residenti in differenti paesi UE. In particolare, quest’ultimo presupposto è stato introdotto con d.l. 331/1993, nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] occidentali (in primo luogo la NATO e l'UE), obiettivo prioritario del governo ceco.
Contemporaneamente alla proclamazione da Praga per sostenere la propria candidatura all'ingresso nell'UE, formalmente avanzata nel gennaio 1996; a tale proposito fu ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...