Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] , la sicurezza degli approvvigionamenti e la ragionevolezza dei prezzi.
La PAC costituisce una delle più importanti politiche dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] fenomeno corruttivo è diffuso in tutti gli Stati membri dell’UE, anche se il livello di corruzione e l’efficacia delle nostro paese. Inoltre, l’Italia all’interno di un campione UE 27 registra la maggiore varianza su base regionale nella qualità ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dei trattati (art. 300 TCE e s.), mentre gli accordi sono regolati dal diritto internazionale; altresì regolata dal diritto UE è la determinazione delle competenze della Comunità e degli Stati nell’ambito della stipula degli accordi, le modalità di ...
Leggi Tutto
Sigla di Central European free trade agreement, accordo firmato a Cracovia il 21 dicembre 1992 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia con l'obiettivo di giungere alla costituzione di un'area di libero scambio. [...] traendo alcuni vantaggi commerciali nei mercati dell'Unione. L'aver stipulato un accordo di associazione con l'UE, oltre che l'essere membro del WTO, costituisce un prerequisito per l'acquisizione dello status di membro del CEFTA. L'accordo riguarda ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] dei livelli di cambio definitivi tra le monete nazionali e la nuova valuta. L'euro è così divenuto la valuta ufficiale dell'UE, benché si sia dovuto attendere fino al 1° genn. 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta.
Il Trattato di ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] necessario partire da alcuni dati. L’Unione Europea a 28 (UE 28) impiega in media petrolio e gas naturale rispettivamente per il uniformi e ridotti all’interno di un contesto geografico come l’UE sia di ridurre il rischio del potere di blocco di paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] la capacità dell'industria europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si evince come i settori che si una conferma nei dati presentati dalla Commissione europea (v. UE, Observatoire..., 2000), secondo la quale il tasso di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] migliorare. Roma ribadì il pieno sostegno a Lubiana per le adesioni all'UE e alla NATO e insieme all'Ungheria i due paesi diedero vita a fare della S. un membro a tutti gli effetti dell'UE, e i diversi cambiamenti di vertice avvenuti in vari ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] gli USA hanno creato, al netto, 50 milioni circa di posizioni lavorative, contro i 10 scarsi nell'area dei 15 paesi dell'odierna UE). Il tasso di disoccupazione, ancora, ha oscillato ciclicamente in un intervallo fra il 5 e l'8,5% per gli ultimi vent ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] circa 4 miliardi di euro, poiché le BCN di alcuni paesi della UE, e fra questi il Regno Unito, che non hanno adottato l' . 210). Né manca chi, più pessimista sul futuro della UE, vede nella moneta unica e nella politica monetaria unica gestita dalla ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...