Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] riferimenti presenti nelle legislazioni nazionali dei diversi paesi dell’UE. Per quanto riguarda il diritto societario italiano, l quanto già formulato in via generale nei regolamenti del Consiglio UE (1103/1997 e 974/1998). In particolare, per ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] decisione non indica i propri destinatari, configurandosi, più genericamente, come un atto vincolante emanato da una istituzione dell’UE. A tale categoria appartengono, ad esempio, le decisioni del Consiglio dell’Unione Europea aventi ad oggetto la ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] 30.10.2015, n. 588, consultabile in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Zoli, L., La disciplina dei reati tributari al vaglio della Corte di giustizia UE, 15.4.2016.
6 Cfr. art. 7, co. 1, d.l. 30.9.2003, n. 269, conv. in l. 24.11.2003, n. 326.
7 ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] del diritto internazionale (per esempio, l’avere come fonte i trattati).
Le fonti del diritto dell’UE. - Le fonti del diritto dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato settore di competenza dell’UE.
Le direttive sono generalmente adottate secondo la procedura di codecisione (dal Consiglio dell’Unione Europea e dal ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] dal Trattato di Lisbona del 2007, dagli artt. 23-41, di seguito alle disposizioni riguardanti in generale l’azione esterna dell’UE (artt. 21 e 22).
In base all’art. 23, la PESC si fonda sugli stessi principi e persegue gli stessi obiettivi generali ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] in generale agli stranieri lavoratori, ivi inclusa la possibilità di soggiornare per più di tre mesi in ogni altro Paese dell’UE, diverso da quello in cui si sia ottenuto il riconoscimento dello status.
Ai sensi della direttiva n. 2003/86/CE anche ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , ha affermato che l’art. 12 della direttiva 2014/24/UE, per la parte in cui ritiene integrato il requisito quando «oltre statale dei debiti degli enti pubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. econ., 2014, 3, 550 ss. e Crisimani, A ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] un assai incisivo strumento di integrazione. La Corte di giustizia ha riconosciuto tale nesso sin dalla sentenza Costa (C. giust. UE, 15.7.1964, C-6/64), affermando che se si fosse ammessa la derogabilità del diritto comunitario da parte di norme ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] combinazione con ruolo e figura del Presidente del Consiglio dell’UE. Il problema della crescita della democrazia europea e del suo si è esplicitato nel forte ruolo del Consiglio dell’UE (luogo di decisione dei Governi e dunque dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...