Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] cui al d.P.R. n. 487/1994, dispone che il requisito della cittadinanza non è richiesto per i soggetti appartenenti all’UE «fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174». Ed è proprio ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Unione Europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] membri a livello ministeriale e si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di attività dell’UE: Affari generali, Affari esteri, Agricoltura e pesca, Trasporti, Economia e finanza (cosiddetto ECOFIN), Giustizia e affari interni, etc.
...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] è tutt’altro che conforme.
A tale lacuna sembrava aver posto rimedio la sede parlamentare, che aveva inserito tra le direttive UE per le quali era attribuita delega legislativa al Governo la MAD 2. Il rimedio non poteva però dirsi adeguato, posto che ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] a 20.12.2017, C-649/16, Peter Valach), il reg. (UE) 2015/848 prevede che la giurisdizione dello Stato membro in cui la procedura aperta. Tale regola è accolta anche dal reg. (UE) 2015/848 senza distinzione tra procedura principale e procedura ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] ha valore vincolante) circa la compatibilità con i Trattati comunitari di accordi stipulati da Stati membri con Stati non membri dell’UE.
Composizione della Corte. - La Corte è formata da un giudice per ogni Stato membro e si riunisce in sezioni, in ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] par. 3; art. 45). Le relative decisioni, comprese quelle inerenti l’avvio di una missione civile e/o militare dell’UE, sono adottate dal Consiglio dell’Unione all’unanimità, su proposta dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] un diritto comune europeo della vendita, COM/2011/0635 definitivo - 2011/0284, inedita e disponible su www.europa.eu ; regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21.11.2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] tassa di effetto equivalente, con la creazione di un’unione doganale e l’adozione di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea).
La ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] tra Stati membri, inter se, prima dell’adesione di uno di essi alla UE; b) circa 1200 BITs tra Stati membri e Stati terzi4; c) gli Unione.
Il che equivale a dire che la mera appartenenza alla UE di entrambi gli Stati contraenti del BIT non è stata di ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...