• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Milano, 2012, 2005 ss. 11 Cfr. ad es., da ultimo, C. giust. UE, sent. 26.2.2013, Åkeberg Fransson, causa C-617/10, §§ 16-31. 12 Cfr. ancora, sul punto, Viganò, F., Sullo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] , cit., 138, che, a sostegno di un’ampia nozione di pericolo in mare, richiama anche l’art. 9, § 2, lett. f) del regolamento UE n. 656/2014. 17 Sul punto, per tutti, Viganò, F., Art. 54, in Dolcini E.Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] istituzioni, di renderle più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi dell’UE. L’esame degli atti parlamentari stimola a riflettere sul mutamento dei concetti giuridici di costituzione, scrittura e riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] . con riferimento, infine, ai rapporti con l’ordinamento dell’UE, deve essere richiamata C. cost., 20.7.2016, n a seguito della rimessione di rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia UE da parte della corte costituzionale – per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove norme in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuove norme in materia di terrorismo Guglielmo Leo Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] del 15.8.2014 e n. 2178 del 24.9.2014) al regolamento UE n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15.1. quali devono essere segnalate transazioni sospette) del già citato regolamento UE n. 98/13 del Parlamento e del Consiglio. Riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] , 325 ss. e in Dir. trasp. 2010, 113. 3 Ancis, L., Negato imbarco, capacità di sintesi e rigore lessicale della Corte di giustizia UE, in Dir. trasp. 2013, 477 ss. 4 In Dir. trasp. 2010, 113 con nota di Corona, V., La compensazione pecuniaria per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Lavoratori italiani all’estero

Enciclopedia on line

Lavoratori italiani all’estero Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] un paese extracomunitario. Inoltre, il lavoratore disposto a svolgere la propria attività in un paese non appartenente all’UE è tenuto a iscriversi presso le apposite liste di collocamento della Direzione generale del lavoro. La disciplina in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: UNIONE EUROPEA

Comunità Economica Europea

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] (CE), formalmente adottata con il Trattato di Maastricht. Contestualmente, lo stesso Trattato istituiva l’Unione Europea (UE), che, in questa fase iniziale, veniva tuttavia concepita non già come un’ulteriore organizzazione dotata di personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PERSONALITÀ GIURIDICA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATI DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Economica Europea (7)
Mostra Tutti

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] Allegato del Codice di condotta relativo alla documentazione su prezzi di trasferimento UE approvato con risoluzione del Consiglio del 27.6.2006 (2006/C gravosi (ex plurimis v. la sentenza della C. giust. UE, SGI del 21.1.2010, causa C-311/08), né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] 223 septies disp. att.; 148-151 ter t.u.f.; d.lgs. 8.6.2001, n. 231; d.lgs. 27.1.2010, n. 39; Reg. UE n. 537/2014; Reg. Consob n. 11971 del 14.5.1999. Bibliografia essenziale Abriani, N., Collegio sindacale e «comitato per il controllo interno e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali