Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] concernenti almeno due Stati membri. Prevista dal Trattato di Maastricht del 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] 63-65), che abbia lo scopo di tutelare gli interessi dei singoli (C. giust. UE, 25.5.1978, C-83/76 e 94/76, 4/77, 15/77 e dei singoli, il cui contenuto possa essere adeguatamente individuato (C. giust. UE, 8.10.1996, C-178/94, C-179/94 e da C ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] applicare – se in vigore – la normativa armonizzata, altrimenti viola il diritto UE (cfr. C. giust., 17.5.1994, C-41/93, cit., Damato, A., Artt. 114-115 TFUE, in Comm. breve Tratt. UE Pocar-Baruffi, II ed., Padova, 2014, 904 ss.; De Pasquale, P ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] l’afflusso nei loro territori di capitali provenienti dall’estero (sul significato e i limiti di tale deroga v. da ultimo C. giust. UE, 26.4.2012, C-578/10 e a., Staatssecretaris van Financiën/L.A.C. van Putten e a., non ancora pubblicata in Racc ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] venga sottoposta a “trattamenti o altre pene inumane o degradanti”, è pur vero che la svolta impressa dalla Corte UE ponga oggi a carico del giudice nazionale un accresciuto onere informativo in merito al trattamento riservato ai detenuti nello Stato ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] base per sviluppi importanti cominciando a disegnare uno “spazio sociale europeo”.
Il salto di qualità degli anni novanta con l’UE
Il TUE di Maastricht (7.2.1992) rappresenta una vera svolta per l’ampliamento della dimensione sociale dell’azione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel capo II TFUE, artt. 28-37, la libera circolazione delle merci richiede soprattutto un’opera costante di individuazione ed eliminazione delle misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative, ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] differenziati, in Riv. dir. nav., 2015, 173 ss.
5 Sul tema si veda Crismani, A., op. cit., 161 ss.
6 Reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 del Parlamento e del Consiglio «che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme comuni ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] giudicata eccessivamente rigida, inidonea a graduare l’intervento normativo in base alle differenti realtà portuali presenti nell’UE. Si ritiene che la Commissione avrebbe potuto – in luogo del regolamento, il quale peraltro contiene norme piuttosto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] di condanna
Chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale sulla portata applicativa di una serie di disposizioni della direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22.5.2012, sul diritto all’informazione nei procedimenti penali, la ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...