• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] che l'illecito di cui si è reso responsabile lo Stato italiano a causa della violazione del diritto dell’UE è stato dal nostro legislatore “cancellato” con la previsione di adeguati ristori al personale interessato, sottolineando che tale conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] umani, oggetto di altrettante direttive – le n. 2008/99/CE, n. 2009/123/CE, n. 2009/52/CE, n. 2011/36/UE – che sanciscono obblighi di incriminazione di determinate condotte a carico degli Stati membri). All’interno di tali ambiti, dunque, il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] in Int’l Lis, 2008, fasc. 34, 127 ss. 8 Si tratta di un rischio acutamente paventato da Tedoldi, A., Reg. (UE) 655/2014: il recupero dei crediti e il nuovo sequestro conservativo su conti bancari all’estero, in Quotidiano giuridico, 7 aprile 2017. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Comitato aziendale europeo

Enciclopedia on line

Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , n. 182). Tali condizioni sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; nella giurisprudenza interna: Cons. St., A.P., 3.3.2008, n. 1; Cass., S. U., 25.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] di Barack Obama nonché del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo economico e commerciale tra l’UE e il Canada recentemente ratificato dal Parlamento europeo. L’accento sarà principalmente posto su due profili: da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] . 5.2.1993 n. 92; d.lgs. 29.10.1999 n. 419; l. 9.1.2008, n. 2; d.l. 24.1.2012 n. 1; dir. 2014/26/UE; d.lgs. 15.3.2017, n. 35; l. 4.8.2017 n. 124; d.l. 16.10.2017, n. 148. Bibliografia essenziale Dietz, A., Legal regulation of collective management ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] formalmente parte della CEDU, quest’ultima, come interpretata dalla C. eur. dir. uomo, esercita un’influenza indiretta sul diritto UE, in forme molto variegate. Innanzitutto, fin dagli anni ’60, la Corte di giustizia ha sviluppato in via pretoria una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAE

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] dei lavoratori dei paesi dell’Unione Europea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] 3). Il codice degli appalti Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, rappresenta un altro tassello dello sforzo di coordinare pubblico e privato. Suddiviso in sei parti, non è possibile in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali