STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Mantvani libri duo: qvorvm primus est Apologia aduersus eos, qui eum et morositatis et iracundi[a]e accusant, quiq[ue] eum, quod concordiam in religione cum Haereticis renuat, nec cum illis Ecclesiam aedificet, damnant: alter de vera et recta ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] M. si apprestava a lasciare Roma per la Polonia, un anonimo commentatore osservò significativamente che ne avrebbero patito «q[ue]sti oratorii […], poiché li più belli concerti e più vaghe musiche che si facessero uscivano dalle sue mani» (Bizzarini ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...