Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] . Sono ricorrenti le pronunce della Corte di Giustizia UE – ma anche alcune pronunce della nostra Corte di quali operano i principi comunitari forgiati dalla Corte di Giustizia UE. In particolare, è costante il riferimento alla sentenza C- ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] sottolineato come tutto ciò sia stato implicitamente recepito dalla decisione della Commissione UE del 14.8.2015, C (2015) 5549, laddove afferma che la decisione non é allineata né ai principi dell’UE, né al principio contabile OIC-24 che indica, ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] tributarie ultradecennali (art. 3, co. 2 bis, d.l. n. 40/2010)28. La Corte italiana, infatti, ha chiesto alla C. giust.UE di precisare (tra l’altro) se il divieto dell’«abuso del diritto» sia un «principio generale» valevole, oltre che per le imposte ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] ne bis in idem procedimentale.
1 C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, su cui v. De Amicis, G., Diritto dell’UE e della CEDU e problema del ne bis in idem, in Il libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 657 ss.
2 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] (peraltro non giuridicamente vincolante per gli Stati membri dell’UE). Da parte loro i singoli governi, fra cui quello della firma del trattato TTIP tra Stati Uniti e UE si registrano molte pressioni sulla Commissione europea perché la sua ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] .
Fonti normative
Artt. 147, 320, 2048 c.c.; art. 116 c.p.c.; art. 612 bis c.p.; artt. 12, 14 disp. prel.; reg. 2016/679/UE; artt. 1, 2, 7 l. 29.5.2017, n. 71; d.lgs. 30.6.2003, n. 196.
Bibliografia essenziale
Alovisio, A., in Il cyberbullismo alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] interno del duomo, all'inizio del XIII secolo: "Ingenio clarus Lanfrancus doctus et aptus / Est operis princeps huius. rectorq(ue) magister" (Lomartire, in L. e Wiligelmo, 1984, pp. 374-377).
Inoltre, in un documento dell'Archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] per l'esame delle composizioni presentate al concorso permanente di musica da camera.
Conferenziere brillante, si ricordano le s ue commemorazioni del centenario di F. Chopin (1910), F. Liszt (1911) e soprattutto quella di G. Paisiello il 26 apr ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] quella nuova scuola di canto, il cosiddetto canto veristico, che ebbe in E. Carelli, in R. Pampanini ed altre le !ue maggiori rappresentanti. La sua scena infatti era mossa, e il suo fraseggio, perdendo la linearità del bel canto romantico, acquistò ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] dell’uomo, adottata a Roma nel 1950, più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell’Unione Europea). Nell’ambito dell’UE, i diritti umani sono stati enfatizzati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000). ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...