Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà [...] , e Human chain (2010; trad. it. 2011); nel 2004 ha pubblicato Beacons at Bealtaine, poema composto in occasione dell'allargamento della UE a 25 membri. Nel 2016 è stato edito in Italia il volume Poesie, selezione realizzata dallo stesso H. della sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ø lungo ed o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ricorre già nei primi testi; dove quest'azione non si esplicò fin d'allora, essa agisce a distanza ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] suolo e trasporto degli agenti inquinanti verso gli strati profondi, spesso con inquinamento delle falde acquifere.
Nella comunicazione della Commissione UE nr. 179 del 2002, Verso una strategia tematica per la protezione del suolo, è sancito che "l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] del 3,2%, con un tasso di occupazione della popolazione in età di l., al 2000, del 74%; per l'insieme dei 15 Paesi UE prima del recente allargamento, i relativi valori sono stati del 2,1% e del 64%.
L'associazione fra i diversi contesti istituzionali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "gliare", an-o e ana-l-o da an-a "raccogliere". Cahita tah-a "brucio": tah-i-wa "sono bruciato", Tarahumara pagó-t-ue "essere lavato". Mosquito lai-k-aia "versare": lai-w-aia "essere versato".
Nell'Arawak passivi in -ua, al presente -oa. Nomi verbali ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] e la creazione di elettrodotti che colleghino l’UE con i Paesi balcanici e del Mediterraneo meridionale per coupling. – Con le liberalizzazioni dei mercati elettrici nazionali nella UE, ogni Stato membro ha adottato una propria architettura sia per ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] o almeno l'armonizzazione sovranazionale del diritto delle s. è stata incoraggiata con diversi strumenti. Nei Paesi dell'Unione Europea (UE), si è scelto di intervenire a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] Francia, da cui dipendeva sul piano economico, ma nel corso degli anni rafforzò anche le relazioni con l’Unione Europea (UE), ratificando nel 2014 un nuovo accordo di partenariato economico con essa, e con la Cina. Sul piano regionale migliorarono ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] ’industria del tonno e il turismo: in questo ambito, il Paese riceveva supporto da partner quali gli Stati Uniti, la UE e l’India. Le S. richiamavano inoltre l’attenzione della comunità internazionale sul problema del cambiamento climatico, le cui ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 43 nell’indagine del 2013 si colloca alla terzultima posizione tra i Paesi UE, superata solo da Grecia e Bulgaria (fig. 3). Se si analizza diffuso: la figura 10 mostra che, tra i Paesi UE coperti dal sondaggio Global corruption barometer del 2013, i ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...