• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] contratto derivato) ed il versamento viene effettuato con le modalità sopradescritte, in quanto compatibili. Sono esenti le operazioni che hanno come controparte la UE e le istituzioni europee, la BCE e la BEI, le banche centrali degli Stati membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GRANDI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo) Michele Di Monte Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dell'Ottocento; l'epitaffio, riportato da I. Salomonio, lo celebrava come "statuario eximio/ variaq(ue) caelatura auri, argenti/ gemmarum aerisq(ue) praestantissimo". Fonti e Bibl.: P.A. Mattioli, Il Magno Palazzo del cardinale di Trento, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nuovi cittadini comunitari, la cui espulsione era diventata comunque estremamente difficile in quanto membri dell’UE. L’allargamento dell’UE esentò progressivamente oltre un milione di stranieri dalla normativa sugli extracomunitari. La rapidità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

prodotti alimentari, qualita e certificazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prodotti alimentari, qualita e certificazione prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] e sicurezza alimentare può rappresentare un primo passo indispensabile sulla strada della ‘distinguibilità’ di un prodotto. In UE, dove in regime di autocontrollo è attribuita agli operatori del settore la responsabilità di adottare le misure per ... Leggi Tutto

principio delle 3R

Lessico del XXI Secolo (2013)

principio delle 3R princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] 3R è alla base della legislazione europea dedicata alla protezione degli animali utilizzati in sperimentazione. La direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini ... Leggi Tutto

Cipro

Dizionario di Storia (2010)

Cipro Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] , da parte dei greco-ciprioti, del piano per la riunificazione sottoposto a referendum (2004). L’isola è entrata nell’UE (2004), ma l’applicazione delle norme comunitarie è limitata alla Repubblica di C. restando sospesa per la parte sotto controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – CIVILTÀ ELLENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

coesione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coesione Michele Comelli Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] certamente difficile determinare l’efficacia della politica di c. sulla convergenza fra Regioni e fra Stati della UE, in quanto bisognerebbe separare l’impatto di altri fattori determinanti, quali i programmi regionali e le politiche macroeconomiche ... Leggi Tutto

Bologna, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bologna, processo di Paolo Guerrieri Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] rappresentati dallo spazio europeo dell’istruzione superiore e da quello della ricerca. La maggioranza dei Paesi della UE ha già attuato riforme strutturali dei loro sistemi di istruzione superiore per cominciare ad adeguarli agli obiettivi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – BUCAREST – BERLINO – LOVANIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna, processo di (1)
Mostra Tutti

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni Michele Comelli Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] , che avevano aumentato l’eterogeneità di posizioni su politiche specifiche e, più in generale, sulla visione del futuro della UE. Il Trattato di Nizza (➔ Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – COMUNITÀ EUROPEA – STATO DI DIRITTO

European Research Council (ERC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

European Research Council (ERC) Paolo Guerrieri European Research Council (ERC)   Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] candidati; organizzare valutazioni inter pares; concludere e gestire convenzioni di finanziamento, ai sensi del regolamento finanziario della UE; prestare assistenza al consiglio scientifico. Per il periodo 2007-13 il Consiglio dispone di un bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – SCIENZE SOCIALI – EUROPA – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali