La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] contratto derivato) ed il versamento viene effettuato con le modalità sopradescritte, in quanto compatibili.
Sono esenti le operazioni che hanno come controparte la UE e le istituzioni europee, la BCE e la BEI, le banche centrali degli Stati membri ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] dell'Ottocento; l'epitaffio, riportato da I. Salomonio, lo celebrava come "statuario eximio/ variaq(ue) caelatura auri, argenti/ gemmarum aerisq(ue) praestantissimo".
Fonti e Bibl.: P.A. Mattioli, Il Magno Palazzo del cardinale di Trento, Venezia ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nuovi cittadini comunitari, la cui espulsione era diventata comunque estremamente difficile in quanto membri dell’UE.
L’allargamento dell’UE esentò progressivamente oltre un milione di stranieri dalla normativa sugli extracomunitari. La rapidità del ...
Leggi Tutto
prodotti alimentari, qualita e certificazione
prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] e sicurezza alimentare può rappresentare un primo passo indispensabile sulla strada della ‘distinguibilità’ di un prodotto. In UE, dove in regime di autocontrollo è attribuita agli operatori del settore la responsabilità di adottare le misure per ...
Leggi Tutto
principio delle 3R
princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] 3R è alla base della legislazione europea dedicata alla protezione degli animali utilizzati in sperimentazione. La direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] , da parte dei greco-ciprioti, del piano per la riunificazione sottoposto a referendum (2004). L’isola è entrata nell’UE (2004), ma l’applicazione delle norme comunitarie è limitata alla Repubblica di C. restando sospesa per la parte sotto controllo ...
Leggi Tutto
coesione
Michele Comelli
Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] certamente difficile determinare l’efficacia della politica di c. sulla convergenza fra Regioni e fra Stati della UE, in quanto bisognerebbe separare l’impatto di altri fattori determinanti, quali i programmi regionali e le politiche macroeconomiche ...
Leggi Tutto
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] rappresentati dallo spazio europeo dell’istruzione superiore e da quello della ricerca. La maggioranza dei Paesi della UE ha già attuato riforme strutturali dei loro sistemi di istruzione superiore per cominciare ad adeguarli agli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] , che avevano aumentato l’eterogeneità di posizioni su politiche specifiche e, più in generale, sulla visione del futuro della UE. Il Trattato di Nizza (➔ Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le ...
Leggi Tutto
European Research Council (ERC)
Paolo Guerrieri
European Research Council (ERC) Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] candidati; organizzare valutazioni inter pares; concludere e gestire convenzioni di finanziamento, ai sensi del regolamento finanziario della UE; prestare assistenza al consiglio scientifico.
Per il periodo 2007-13 il Consiglio dispone di un bilancio ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...