In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] nel 2004 come prodotto agroalimentare tradizionale campano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il regolamento UE n. 97/2010 della Commissione Europea riportato nella Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio 2010 ha certificato la ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] di standard condivisi in materia di biodegradabilità e compostabilità; al fine di impedire la dispersione di micro- e nanoplastiche, nell'ottobre 2023 la UE ha vietato la commercializzazione di prodotti glitterati (creme, collanti, stampati ecc.). ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] Unito e la Francia, contro le forti resistenze di altri Stati dell’UE, sono riusciti a imporre un accordo per consentire la fornitura di armi tra cui Stati Uniti, Russia e Stati membri dell’UE, hanno convenuto di applicare le linee guida di base per ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] le rinnovabili. Per garantire l’integrazione dei mercati, l’UE propone (COM 677/2010) la creazione di corridoi d’ la penisola iberica e la Francia e con gli Stati baltici. L’UE si propone di completare il 10% di tali collegamenti prioritari al 2020 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare africano, situato nell’Oceano [...] denaro sporco.
In politica estera, M. rafforzò le sue relazioni commerciali con la Cina e sottoscrisse un accordo con la UE (luglio 2011) per perseguire i sospetti di atti di pirateria. Restava inoltre aperta la questione delle isole Chagos, sotto ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] il proprio Paese di cittadinanza non è rappresentato. È chiaro, infatti, l’obiettivo di garantire assistenza a un cittadino della UE che in un Paese straniero si trovi in grave difficoltà o pericolo e non possa ricorrere alle autorità del proprio ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] non si protegge solo con una tutela sempre più rigorosa della privacy, come anche tenta di fare il nuovo regolamento UE (679/2016) ponendo regole per il diritto di rettifica, il diritto di oblio e il principio di conoscibilità e comprensibilità ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] l’homme et activités des sociétés transnationales, cit., pp. 33 ss.
14 https://supreme.justia.com.
15 Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2012 , concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] 16 Tutte ben sviluppate da Renzetti, S., op. cit., 9 ss.
17 Su quest’ultima volendo Alonzi, F., La direttiva UE sul diritto dell’imputato di partecipare al processo e la disciplina italiana sul processo in absentia, in www.lalegislazionepenale.eu, 21 ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] a tutelare il valore della sicurezza e della certezza è ribadito dalle più recenti disposizioni. Infatti, il nuovo regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016, concernente alla protezione delle persone fisiche con ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...